Nelle Marche il castagno è una presenza rara ma nel territorio di Montemonaco, crescono castagneti secolari che qui trovano un habitat idoneo, calati nello scenario fiabesco dei Monti Sibillini e col panorama del Monte Sibilla che si erge affilato davanti al piccolo e ben conservato borgo. Raccogliere le castagne in questi luoghi magici rappresenta un’esperienza dal grande fascino. Ogni anno questi magnifici boschi si vestono d’autunno colorandosi di mille sfumature di giallo, rosso, arancio e accogliendo rigogliosi muschi e freschi funghi.
Durante il tragitto ci fermeremo per osservare con curiosità i funghi e riconoscere alcune specie tramite gli odori (farina, anice, mandorla, ammoniaca…) o di consistenza della carne (gessosa, fibrosa, cartilaginea). A Montemonaco la maturazione del più autunnale dei frutti viene celebrata con una sagra che richiama innumerevoli visitatori, desiderosi di assaggiare le castagne dei Sibillini.
Al termine del cammino e raccolta saranno proprio vin brulè e castagne appena cotte ad attenderci…
Ritrovo: h 8,30 Civitanova Marche, bar la Rotonda, Via Luigi Einaudi, c/o casello autostradale – h 9,45 parcheggio diga del Lago di Gerosa (AP)
Quota: € 24 (adulti) € 14 (bambini) la quota comprende:
Le castagne in eccedenza al kg raccolte nel castagneto privato saranno pagate a parte.
Come arrivare: con mezzi propri
Materiali: mantella impermeabile, scarpe con suola scolpita, guanti e sacchetto per raccolta castagne, acqua, pranzo al sacco, abbigliamento a strati.
Punti d’interesse: castagneti di Montemonaco, funghi di faggeta e castagneto.
Fine attività: h 17,30 circa. A fine escursione sarà possibile visitare la Sagra della Castagna di Montemonaco.
Principianti – Camminata 3 h, Distanza 7 km, Dislivello 350 m
Noi e il meteo guida al camminatore principiante
Prima di iscrivervi leggete le Domande Frequenti FAQ
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (in orario ufficio) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: http://www.ilponticello.net/contact/) oppure tramite PayPal (in descrizione: indicare luogo, data e numero partecipanti all’evento).
Verificare che ci sia la disponibilità di posti prima di eseguire il pagamento.
Cancellazione: in caso di sostituzione di uno o più iscritti con altri non è prevista nessuna penale. In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata. In caso di annullamento a meno di 24 ore dall’evento non è previsto alcun rimborso.
Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. 3387145465 Email pietro@ilponticello.net
N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide