Magnifico itinerario innevato nei luoghi più celebrati del Casentino: ambienti magici sia per gli aspetti naturalistici (siamo nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) sia per gli aspetti culturali. Dopo aver fatto conoscenza col millenario Sacro Eremo di Camaldoli, ci recheremo passo dopo passo alla scoperta di una foresta monumentale. L’incessante opera dei dei Monaci ha consentito di preservare nei secoli questo tesoro prezioso, caratterizzato da un’affascinante combinazione di Faggio e Abete bianco, con alberi immensi che in alcuni casi raggiungono addirittura i 50 m di altezza. Galleggeremo sulle ciaspole (neve permettendo) in uno scenario di straordinaria bellezza che infonde quiete e gratifica lo spirito. Continueremo ad appagare i nostri sensi con una merenda a base di prodotti tipici come i rinomati Tortelli alla Lastra e torte a base di castagne. Dopo aver scaldato l’anima per tutto il giorno, il finale sarà in piscina termale a Bagno di Romagna per riscaldare anche il corpo!
Ritrovo: h 8,30 Pasticceria Polvere di Cafè, Via Fratti 126, Pesaro – h 11 Eremo di Camaldoli (AR)
N.B. Fare attenzione a non confondere il Monastero di Camaldoli con l’Eremo di Camaldoli. L’esatta ubicazione dell’Eremo è la seguente:
Quota: € 52 la quota comprende:
In caso di poca neve escursione senza ciaspole (quota € 42)
Fine attività h 21,30 circa
Spostamenti su mezzi propri. Necessario essere dotati di gomme termiche e catene da neve.
Materiali: mantella impermeabile, scarponi da trekking (alti alla caviglia), abbigliamento a strati, giacca a vento, guanti e berretto, ghette, scaldacollo, calzature e calzini di ricambio, acqua, pranzo al sacco. Consigliati i banstoncini da trekking. L’organizzazione si riserva la possibilità di non accettare i partecipanti non debitamente equipaggiati. Portare costume da bagno, cuffia, ciabatte, asciugamano/accappatoio, bagnoschiuma, per l’ingresso in piscina e la doccia.
Punti di interesse: Eremo di Camaldoli, Foresta Monumentale, Terme di Bagno di Romagna
Principianti camminata 3/4 h distanza 6 km dislivello 200 m (difficoltà variabile a seconda della presenza e tipologia di neve)
Prima di iscrivervi leggete le Domande Frequenti FAQ
Come iscriversi: evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria tramite e-mail, al telefono fisso (entro venerdì) o al cellulare. Pagamento anticipato tramite bonifico (IBAN: http://www.ilponticello.net/contact/)
Annullamento: In caso di annullamento almeno cinque giorni prima dell’escursione è previsto un rimborso dell’intera quota versata; dopo tale termine la penale è pari al 50% della quota versata; in caso di annullamento entro 24 ore dall’evento non è previsto rimborso.
Informazioni e iscrizioni: sede +39 0721 482607 Cell. 3337435749 Email federico@ilponticello.net
N.B.: il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide. L’organizzazione si riserva la possibilità di non accettare i partecipanti non debitamente equipaggiati.