Weekend alla scoperta dei luoghi imperdibili delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Ā Non hai ancora visitato le Lame Rosse, la āCappadocia delle Marcheā? Eā tempo di recuperare! Insieme adĀ Andrea, ammireremo questo imperdibile angolo del Parco, percorrendo un facile sentiero immerso in una fitta lecceta. Ma il nostro viaggio non finisce qui! Ci sposteremo a Sarnano con le sue āCascatelleā, formate dal fiume Tennacola affluente del Tenna. La più significativa ĆØ laĀ Ā āCascata dellu VagnatòāĀ che in dialetto locale significa āgrande piscinaā dove gli abitanti del luogo erano soliti venirsi a rinfrescare nelle calde giornate estive. Questo ĆØ senza dubbio il periodo migliore dellāanno per godersi ālāelemento acquaā, quando lo sciogliersi della neve sulle cime più alte aiuta rinvigorisce la portata di queste meravigliose Cascatelle. Immancabile la tappa ai Piani di Ragnolo, il balcone naturale dei Sibillini, per godere dei mille colori che ci regalano le fioriture di orchidee, narcisi e fritillarie. Il tutto condito dalla calda ospitalitĆ dellāagriturismo Le Casette e da una ricca cena a base di tipicitĆ locali.
1
30 Aprile 2022
Incontro con i partecipanti ore 14. Emozionante itinerario in uno dei luoghi più conosciuti ed amati delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini:Ā ci attendono leĀ Lame Rosse, āla piccola Cappadocia delle Marcheā per la peculiaritĆ delle sue formazioni rocciose, alti e fragilissimi pinnacoli dalle calde tonalitĆ rossastre. Spostamento in un vicino agriturismo e sistemazione in camere doppie con bagno privato. Cena con prodotti tipici del territorio.
Durata 3 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 7 km
2
1° Maggio 2022
Colazione in struttura. Spostamento in auto a Sarnano e trekking ad anello alle celebri Cascatelle. Ci faremo ammaliare dal profumo del muschio e dallo scrosciare dell'acqua passando per la Cascata dellu Vagnatò, la Cascata del Pellegrino, le Cascate dei Romani e le Pozze dellā Acquasanta. Pranzo libero in paese.
Durata 3 h, Dislivello 200 m, Lunghezza 6 km
Nel pomeriggio, spostamento in auto āBalcone dei Sibilliniā: i Piani di Ragnolo. Si tratta di un punto di osservazione davvero privilegiato: da qui la vista spazia fino al mare passando per le colline marchigiane e per le cime del Monte Priora, Pizzo Tre Vescovi e Pizzo Berro che superano i 2000 m. Questo ĆØ il miglio periodo dell'anno per ammirare le splendide fioriture di orchidee selvatiche che adornano i prati di mille colori. Pochi luoghi nel centro Italia hanno lo stesso fascino di questo altopiano nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una meraviglia unica con vedute āa volo dāuccelloā su tutte le Marche. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Durata 2/3 h, Dislivello 300 m, Lunghezza 5 km
Quota per iscrizioni : ⬠175
NumeroĀ minimoĀ di partecipanti: 10 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori
Weekend alla scoperta dei luoghi imperdibili delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Ā Non hai ancora visitato le Lame Rosse, la āCappadocia delle Marcheā? Eā tempo di recuperare! Insieme adĀ Andrea, ammireremo questo imperdibile angolo del Parco, percorrendo un facile sentiero immerso in una fitta lecceta. Ma il nostro viaggio non finisce qui! Ci sposteremo a Sarnano con le sue āCascatelleā, formate dal fiume Tennacola affluente del Tenna. La più significativa ĆØ laĀ Ā āCascata dellu VagnatòāĀ che in dialetto locale significa āgrande piscinaā dove gli abitanti del luogo erano soliti venirsi a rinfrescare nelle calde giornate estive. Questo ĆØ senza dubbio il periodo migliore dellāanno per godersi ālāelemento acquaā, quando lo sciogliersi della neve sulle cime più alte aiuta rinvigorisce la portata di queste meravigliose Cascatelle. Immancabile la tappa ai Piani di Ragnolo, il balcone naturale dei Sibillini, per godere dei mille colori che ci regalano le fioriture di orchidee, narcisi e fritillarie. Il tutto condito dalla calda ospitalitĆ dellāagriturismo Le Casette e da una ricca cena a base di tipicitĆ locali.
1
30 Aprile 2022
Incontro con i partecipanti ore 14. Emozionante itinerario in uno dei luoghi più conosciuti ed amati delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini:Ā ci attendono leĀ Lame Rosse, āla piccola Cappadocia delle Marcheā per la peculiaritĆ delle sue formazioni rocciose, alti e fragilissimi pinnacoli dalle calde tonalitĆ rossastre. Spostamento in un vicino agriturismo e sistemazione in camere doppie con bagno privato. Cena con prodotti tipici del territorio.
Durata 3 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 7 km
2
1° Maggio 2022
Colazione in struttura. Spostamento in auto a Sarnano e trekking ad anello alle celebri Cascatelle. Ci faremo ammaliare dal profumo del muschio e dallo scrosciare dell'acqua passando per la Cascata dellu Vagnatò, la Cascata del Pellegrino, le Cascate dei Romani e le Pozze dellā Acquasanta. Pranzo libero in paese.
Durata 3 h, Dislivello 200 m, Lunghezza 6 km
Nel pomeriggio, spostamento in auto āBalcone dei Sibilliniā: i Piani di Ragnolo. Si tratta di un punto di osservazione davvero privilegiato: da qui la vista spazia fino al mare passando per le colline marchigiane e per le cime del Monte Priora, Pizzo Tre Vescovi e Pizzo Berro che superano i 2000 m. Questo ĆØ il miglio periodo dell'anno per ammirare le splendide fioriture di orchidee selvatiche che adornano i prati di mille colori. Pochi luoghi nel centro Italia hanno lo stesso fascino di questo altopiano nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una meraviglia unica con vedute āa volo dāuccelloā su tutte le Marche. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Durata 2/3 h, Dislivello 300 m, Lunghezza 5 km
Quota per iscrizioni : ⬠175
NumeroĀ minimoĀ di partecipanti: 10 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori