Autentici Sibillini

il Sentiero delle Cascate, Lame Rosse e Fioriture in quota
Italia-viaggio
Dal 30 Aprile 2022
al: 1 Maggio 2022
posti rimanenti
Livello di difficoltĆ  2
175 € a persona
Italia-viaggio
DifficoltĆ  2

Autentici Sibillini

Lame Rosse - Mostra sulla mappa
Prezzo: 175 € (a persona)

Ti presentiamo il viaggio

Autentici Sibillini: il Sentiero delle Cascate, Lame Rosse e Fioriture in quota

Weekend alla scoperta dei luoghi imperdibili delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Ā Non hai ancora visitato le Lame Rosse, la ā€œCappadocia delle Marcheā€? E’ tempo di recuperare! Insieme adĀ Andrea, ammireremo questo imperdibile angolo del Parco, percorrendo un facile sentiero immerso in una fitta lecceta. Ma il nostro viaggio non finisce qui! Ci sposteremo a Sarnano con le sue ā€œCascatelleā€, formate dal fiume Tennacola affluente del Tenna. La più significativa ĆØ laĀ Ā ā€œCascata dellu VagnatĆ²ā€Ā che in dialetto locale significa ā€œgrande piscinaā€ dove gli abitanti del luogo erano soliti venirsi a rinfrescare nelle calde giornate estive. Questo ĆØ senza dubbio il periodo migliore dell’anno per godersi ā€œl’elemento acquaā€, quando lo sciogliersi della neve sulle cime più alte aiuta rinvigorisce la portata di queste meravigliose Cascatelle. Immancabile la tappa ai Piani di Ragnolo, il balcone naturale dei Sibillini, per godere dei mille colori che ci regalano le fioriture di orchidee, narcisi e fritillarie. Il tutto condito dalla calda ospitalitĆ  dell’agriturismo Le Casette e da una ricca cena a base di tipicitĆ  locali.

Programma

 

1

30 Aprile 2022

 

Incontro con i partecipanti ore 14. Emozionante itinerario in uno dei luoghi più conosciuti ed amati delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini:Ā ci attendono leĀ Lame Rosse, ā€œla piccola Cappadocia delle Marcheā€ per la peculiaritĆ  delle sue formazioni rocciose, alti e fragilissimi pinnacoli dalle calde tonalitĆ  rossastre. Spostamento in un vicino agriturismo e sistemazione in camere doppie con bagno privato. Cena con prodotti tipici del territorio.

Principiante ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Durata 3 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 7 km

 

2

1° Maggio 2022

 

Colazione in struttura. Spostamento in auto a Sarnano e trekking ad anello alle celebri Cascatelle. Ci faremo ammaliare dal profumo del muschio e dallo scrosciare dell'acqua passando per la Cascata dellu Vagnatò, la Cascata del Pellegrino, le Cascate dei Romani e le Pozze dell’ Acquasanta. Pranzo libero in paese.

Principiante ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Durata 3 h, Dislivello 200 m, Lunghezza 6 km

 

Nel pomeriggio, spostamento in auto ā€œBalcone dei Sibilliniā€: i Piani di Ragnolo. Si tratta di un punto di osservazione davvero privilegiato: da qui la vista spazia fino al mare passando per le colline marchigiane e per le cime del Monte Priora, Pizzo Tre Vescovi e Pizzo Berro che superano i 2000 m. Questo ĆØ il miglio periodo dell'anno per ammirare le splendide fioriture di orchidee selvatiche che adornano i prati di mille colori. Pochi luoghi nel centro Italia hanno lo stesso fascino di questo altopiano nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una meraviglia unica con vedute ā€œa volo d’uccelloā€ su tutte le Marche. Saluti finali e termine dei nostri servizi.

Principiante ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Durata 2/3 h, Dislivello 300 m, Lunghezza 5 km

Costi

La tua guida

Autentici Sibillini
Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016.

Penali e Assicurazioni

Chiedi informazioni: ĆØ gratis!

* campi obbligatori

Share

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Ti presentiamo il viaggio

Autentici Sibillini: il Sentiero delle Cascate, Lame Rosse e Fioriture in quota

Weekend alla scoperta dei luoghi imperdibili delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini.Ā Non hai ancora visitato le Lame Rosse, la ā€œCappadocia delle Marcheā€? E’ tempo di recuperare! Insieme adĀ Andrea, ammireremo questo imperdibile angolo del Parco, percorrendo un facile sentiero immerso in una fitta lecceta. Ma il nostro viaggio non finisce qui! Ci sposteremo a Sarnano con le sue ā€œCascatelleā€, formate dal fiume Tennacola affluente del Tenna. La più significativa ĆØ laĀ Ā ā€œCascata dellu VagnatĆ²ā€Ā che in dialetto locale significa ā€œgrande piscinaā€ dove gli abitanti del luogo erano soliti venirsi a rinfrescare nelle calde giornate estive. Questo ĆØ senza dubbio il periodo migliore dell’anno per godersi ā€œl’elemento acquaā€, quando lo sciogliersi della neve sulle cime più alte aiuta rinvigorisce la portata di queste meravigliose Cascatelle. Immancabile la tappa ai Piani di Ragnolo, il balcone naturale dei Sibillini, per godere dei mille colori che ci regalano le fioriture di orchidee, narcisi e fritillarie. Il tutto condito dalla calda ospitalitĆ  dell’agriturismo Le Casette e da una ricca cena a base di tipicitĆ  locali.

Programma

 

1

30 Aprile 2022

 

Incontro con i partecipanti ore 14. Emozionante itinerario in uno dei luoghi più conosciuti ed amati delĀ Parco Nazionale dei Monti Sibillini:Ā ci attendono leĀ Lame Rosse, ā€œla piccola Cappadocia delle Marcheā€ per la peculiaritĆ  delle sue formazioni rocciose, alti e fragilissimi pinnacoli dalle calde tonalitĆ  rossastre. Spostamento in un vicino agriturismo e sistemazione in camere doppie con bagno privato. Cena con prodotti tipici del territorio.

Principiante ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Durata 3 h, Dislivello 250 m, Lunghezza 7 km

 

2

1° Maggio 2022

 

Colazione in struttura. Spostamento in auto a Sarnano e trekking ad anello alle celebri Cascatelle. Ci faremo ammaliare dal profumo del muschio e dallo scrosciare dell'acqua passando per la Cascata dellu Vagnatò, la Cascata del Pellegrino, le Cascate dei Romani e le Pozze dell’ Acquasanta. Pranzo libero in paese.

Principiante ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Durata 3 h, Dislivello 200 m, Lunghezza 6 km

 

Nel pomeriggio, spostamento in auto ā€œBalcone dei Sibilliniā€: i Piani di Ragnolo. Si tratta di un punto di osservazione davvero privilegiato: da qui la vista spazia fino al mare passando per le colline marchigiane e per le cime del Monte Priora, Pizzo Tre Vescovi e Pizzo Berro che superano i 2000 m. Questo ĆØ il miglio periodo dell'anno per ammirare le splendide fioriture di orchidee selvatiche che adornano i prati di mille colori. Pochi luoghi nel centro Italia hanno lo stesso fascino di questo altopiano nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una meraviglia unica con vedute ā€œa volo d’uccelloā€ su tutte le Marche. Saluti finali e termine dei nostri servizi.

Principiante ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Durata 2/3 h, Dislivello 300 m, Lunghezza 5 km

Costi

Scarica PDF del viaggio

La tua guida

Autentici Sibillini
Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016.

Penali e Assicurazioni

Chiedi informazioni: ĆØ gratis!

* campi obbligatori

Share

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Altri viaggi che possono interessarti