Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana

Notte in rifugio nei Boschi Incantati
Italia-viaggio
Dal 9 Luglio 2022
al: 10 Luglio 2022
posti rimanenti
Livello di difficoltĆ  3
115 € a persona
135 € a persona
sconto fino al 9 Giugno 2022
Italia-viaggio
DifficoltĆ  3

Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana

Prezzo: 115 € a persona
scontato fino al 2022-06-09
Prezzo: 135 € (a persona)

Ti presentiamo il viaggio

Notte nel fresco Bosco incantato

Passeremo due giorni immersi nella Foresta del Bosco Martese meraviglia naturale che ha due protagonisti assoluti: l’acquaĀ delĀ Parco Nazionale dei Monti della LagaĀ che col suo rumore ci accompagnerĆ  per tutto il percorso e leĀ fantasticheĀ geometrie deiĀ vetusti boschi di Faggio e diĀ Abete bianco. In questo periodo i monoterpeni sprigionati durante la foliazione siĀ fanno sentire anche nell’aria. Attraverseremo ilĀ Bosco Martese per giungere alla Cascata della Morricana.Ā Qui in questi luoghi potremmo fare unĀ ā€œBagno di Forestaā€ o Shinrin-yokuĀ termine giapponese che indica un metodo della medicina giapponese comparabile all’aromaterapia che sostiene che trascorrere più tempo nellaĀ foresta haĀ sorprendenti benefici per la salute.

Cascata della Morricana e Bosco Martese, nel regno delle Fate

I panorami sopra il Bosco Martese ci offrono suggestive vedute su tutto il gruppo dei Monte Sibillini ed il Gran Sasso compreso Monte Gorzano, Pizzo di Moscio, Cima Lepri. Il fascino di questi luoghi ĆØ dato dalla loro immensa superficie, dal grande valore naturalistico e dall’elevata biodiversitĆ  tanto che vi ĆØ ancora la presenza del Gatto selvatico e della Martora, la cui presenza ĆØ monitorata dall’ente Parco. Ci faremo stupire da forme e stratificazioni di marne e arenarie che danno vita spettacolari scivoli e suggestive pieghe. Presente anche un orchidea molto rara…l’Orchidea Fantasma! E’ vivamente consigliata la macchina fotografica per immortalare le interessanti geometrie che formano i fitti boschi di Faggio. Pernotteremo in comodi POD, piccoli rifugi in legno totalmente immersi nel bosco per poter godere della quite notturna della Natura e avremo la possibilitĆ  di apprezzare le tante specialitĆ  enogastronomiche tipiche di quest’area di confine tra Marche, Lazio ed Abruzzo…

 

Programma

1

Sabato 9 Luglio

 

 

Ritrovo con i partecipanti. Attraversando il coloratissimo Bosco Martese, immensa foresta di Faggio e Abete bianco, si arriva alla Cascata della Morricana. Il sentiero raggiunge l'altezza massima di m 1590 di quota. Faremo soste nei boschi di Abete bianco per assorbire i benefici dei composti volatili chiamati monoterpeni emessi dalle piante. Il periodo migliore per respirare nel bosco ĆØ il momento della foliazione che va da maggio a settembre massimo. Cena a base di specialitĆ  locali e pernotto in POD immersi nel bosco.

Appassionato ā˜…ā˜…ā˜…ā˜†

Durata 5 h, Dislivello 500 m, Lunghezza 13 km

2

Domenica 10 Luglio

 

 

Colazione al camping. Il sentiero che sale verso le aperture boschive ci regalerĆ  panorami su tutto il Gran Sasso. Passeremo per il minuscolo specchio d'acqua chiamato Lago dell'Orso, dove incontreremo i pascoli di alta quota, per arrivare nella zona perimetrale tra bosco e radure e ci attenderĆ  il famoso Bosco dei Faggi Curvi. Alberi che con il peso della neve sono riusciti a sopravvivere assumendo forme arcate e disegnando un habitat unico nel suo genere in tutto il centro Italia. Saluti finali e termine dei nostri servizi.

Appassionato ā˜…ā˜…ā˜…ā˜†

Durata 7 h, Dislivello 400 m, Lunghezza 9 km

Costi

La tua guida

Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana
Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016

Penali e Assicurazioni

Chiedi informazioni: ĆØ gratis!

* campi obbligatori

Share

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Ti presentiamo il viaggio

Notte nel fresco Bosco incantato

Passeremo due giorni immersi nella Foresta del Bosco Martese meraviglia naturale che ha due protagonisti assoluti: l’acquaĀ delĀ Parco Nazionale dei Monti della LagaĀ che col suo rumore ci accompagnerĆ  per tutto il percorso e leĀ fantasticheĀ geometrie deiĀ vetusti boschi di Faggio e diĀ Abete bianco. In questo periodo i monoterpeni sprigionati durante la foliazione siĀ fanno sentire anche nell’aria. Attraverseremo ilĀ Bosco Martese per giungere alla Cascata della Morricana.Ā Qui in questi luoghi potremmo fare unĀ ā€œBagno di Forestaā€ o Shinrin-yokuĀ termine giapponese che indica un metodo della medicina giapponese comparabile all’aromaterapia che sostiene che trascorrere più tempo nellaĀ foresta haĀ sorprendenti benefici per la salute.

Cascata della Morricana e Bosco Martese, nel regno delle Fate

I panorami sopra il Bosco Martese ci offrono suggestive vedute su tutto il gruppo dei Monte Sibillini ed il Gran Sasso compreso Monte Gorzano, Pizzo di Moscio, Cima Lepri. Il fascino di questi luoghi ĆØ dato dalla loro immensa superficie, dal grande valore naturalistico e dall’elevata biodiversitĆ  tanto che vi ĆØ ancora la presenza del Gatto selvatico e della Martora, la cui presenza ĆØ monitorata dall’ente Parco. Ci faremo stupire da forme e stratificazioni di marne e arenarie che danno vita spettacolari scivoli e suggestive pieghe. Presente anche un orchidea molto rara…l’Orchidea Fantasma! E’ vivamente consigliata la macchina fotografica per immortalare le interessanti geometrie che formano i fitti boschi di Faggio. Pernotteremo in comodi POD, piccoli rifugi in legno totalmente immersi nel bosco per poter godere della quite notturna della Natura e avremo la possibilitĆ  di apprezzare le tante specialitĆ  enogastronomiche tipiche di quest’area di confine tra Marche, Lazio ed Abruzzo…

 

Programma

1

Sabato 9 Luglio

 

 

Ritrovo con i partecipanti. Attraversando il coloratissimo Bosco Martese, immensa foresta di Faggio e Abete bianco, si arriva alla Cascata della Morricana. Il sentiero raggiunge l'altezza massima di m 1590 di quota. Faremo soste nei boschi di Abete bianco per assorbire i benefici dei composti volatili chiamati monoterpeni emessi dalle piante. Il periodo migliore per respirare nel bosco ĆØ il momento della foliazione che va da maggio a settembre massimo. Cena a base di specialitĆ  locali e pernotto in POD immersi nel bosco.

Appassionato ā˜…ā˜…ā˜…ā˜†

Durata 5 h, Dislivello 500 m, Lunghezza 13 km

2

Domenica 10 Luglio

 

 

Colazione al camping. Il sentiero che sale verso le aperture boschive ci regalerĆ  panorami su tutto il Gran Sasso. Passeremo per il minuscolo specchio d'acqua chiamato Lago dell'Orso, dove incontreremo i pascoli di alta quota, per arrivare nella zona perimetrale tra bosco e radure e ci attenderĆ  il famoso Bosco dei Faggi Curvi. Alberi che con il peso della neve sono riusciti a sopravvivere assumendo forme arcate e disegnando un habitat unico nel suo genere in tutto il centro Italia. Saluti finali e termine dei nostri servizi.

Appassionato ā˜…ā˜…ā˜…ā˜†

Durata 7 h, Dislivello 400 m, Lunghezza 9 km

Costi

Scarica PDF del viaggio

La tua guida

Il fresco Bosco Martese e la Cascata della Morricana
Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016

Penali e Assicurazioni

Chiedi informazioni: ĆØ gratis!

* campi obbligatori

Share

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Altri viaggi che possono interessarti