Passeremo due giorni immersi nella Foresta del Bosco Martese meraviglia naturale che ha due protagonisti assoluti: lāacquaĀ delĀ Parco Nazionale dei Monti della LagaĀ che col suo rumore ci accompagnerĆ per tutto il percorso e leĀ fantasticheĀ geometrie deiĀ vetusti boschi di Faggio e diĀ Abete bianco. In questo periodo i monoterpeni sprigionati durante la foliazione siĀ fanno sentire anche nellāaria. Attraverseremo ilĀ Bosco Martese per giungere alla Cascata della Morricana.Ā Qui in questi luoghi potremmo fare unĀ āBagno di Forestaā o Shinrin-yokuĀ termine giapponese che indica un metodo della medicina giapponese comparabile allāaromaterapia che sostiene che trascorrere più tempo nellaĀ foresta haĀ sorprendenti benefici per la salute.
I panorami sopra il Bosco Martese ci offrono suggestive vedute su tutto il gruppo dei Monte Sibillini ed il Gran Sasso compreso Monte Gorzano, Pizzo di Moscio, Cima Lepri. Il fascino di questi luoghi ĆØ dato dalla loro immensa superficie, dal grande valore naturalistico e dallāelevata biodiversitĆ tanto che vi ĆØ ancora la presenza del Gatto selvatico e della Martora, la cui presenza ĆØ monitorata dallāente Parco. Ci faremo stupire da forme e stratificazioni di marne e arenarie che danno vita spettacolari scivoli e suggestive pieghe. Presente anche un orchidea molto raraā¦lāOrchidea Fantasma! Eā vivamente consigliata la macchina fotografica per immortalare le interessanti geometrie che formano i fitti boschi di Faggio. Pernotteremo in comodi POD, piccoli rifugi in legno totalmente immersi nel bosco per poter godere della quite notturna della Natura e avremo la possibilitĆ di apprezzare le tante specialitĆ enogastronomiche tipiche di questāarea di confine tra Marche, Lazio ed Abruzzoā¦
1
Sabato 9 Luglio
Ritrovo con i partecipanti. Attraversando il coloratissimo Bosco Martese, immensa foresta di Faggio e Abete bianco, si arriva alla Cascata della Morricana. Il sentiero raggiunge l'altezza massima di m 1590 di quota. Faremo soste nei boschi di Abete bianco per assorbire i benefici dei composti volatili chiamati monoterpeni emessi dalle piante. Il periodo migliore per respirare nel bosco ĆØ il momento della foliazione che va da maggio a settembre massimo. Cena a base di specialitĆ locali e pernotto in POD immersi nel bosco.
Durata 5 h, Dislivello 500 m, Lunghezza 13 km
Domenica 10 Luglio
Colazione al camping. Il sentiero che sale verso le aperture boschive ci regalerĆ panorami su tutto il Gran Sasso. Passeremo per il minuscolo specchio d'acqua chiamato Lago dell'Orso, dove incontreremo i pascoli di alta quota, per arrivare nella zona perimetrale tra bosco e radure e ci attenderĆ il famoso Bosco dei Faggi Curvi. Alberi che con il peso della neve sono riusciti a sopravvivere assumendo forme arcate e disegnando un habitat unico nel suo genere in tutto il centro Italia. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Durata 7 h, Dislivello 400 m, Lunghezza 9 km
Quota per iscrizioni entro il 18 Maggio: ⬠115 (in POD per 3-4 persone)
Quota per iscrizioni dopo il 18 Maggio: ⬠135 (in POD per 3-4 persone)
Quota per iscrizioni entro il 18 Maggio: ⬠140  (in POD per 2 persone)
Quota per iscrizioni dopo il 18 Maggio: ⬠160  (in POD per 2 persone)
Quota con pernotto in tenda: ā¬95
NumeroĀ minimoĀ di partecipanti: 8 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607Ā (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori
Passeremo due giorni immersi nella Foresta del Bosco Martese meraviglia naturale che ha due protagonisti assoluti: lāacquaĀ delĀ Parco Nazionale dei Monti della LagaĀ che col suo rumore ci accompagnerĆ per tutto il percorso e leĀ fantasticheĀ geometrie deiĀ vetusti boschi di Faggio e diĀ Abete bianco. In questo periodo i monoterpeni sprigionati durante la foliazione siĀ fanno sentire anche nellāaria. Attraverseremo ilĀ Bosco Martese per giungere alla Cascata della Morricana.Ā Qui in questi luoghi potremmo fare unĀ āBagno di Forestaā o Shinrin-yokuĀ termine giapponese che indica un metodo della medicina giapponese comparabile allāaromaterapia che sostiene che trascorrere più tempo nellaĀ foresta haĀ sorprendenti benefici per la salute.
I panorami sopra il Bosco Martese ci offrono suggestive vedute su tutto il gruppo dei Monte Sibillini ed il Gran Sasso compreso Monte Gorzano, Pizzo di Moscio, Cima Lepri. Il fascino di questi luoghi ĆØ dato dalla loro immensa superficie, dal grande valore naturalistico e dallāelevata biodiversitĆ tanto che vi ĆØ ancora la presenza del Gatto selvatico e della Martora, la cui presenza ĆØ monitorata dallāente Parco. Ci faremo stupire da forme e stratificazioni di marne e arenarie che danno vita spettacolari scivoli e suggestive pieghe. Presente anche un orchidea molto raraā¦lāOrchidea Fantasma! Eā vivamente consigliata la macchina fotografica per immortalare le interessanti geometrie che formano i fitti boschi di Faggio. Pernotteremo in comodi POD, piccoli rifugi in legno totalmente immersi nel bosco per poter godere della quite notturna della Natura e avremo la possibilitĆ di apprezzare le tante specialitĆ enogastronomiche tipiche di questāarea di confine tra Marche, Lazio ed Abruzzoā¦
1
Sabato 9 Luglio
Ritrovo con i partecipanti. Attraversando il coloratissimo Bosco Martese, immensa foresta di Faggio e Abete bianco, si arriva alla Cascata della Morricana. Il sentiero raggiunge l'altezza massima di m 1590 di quota. Faremo soste nei boschi di Abete bianco per assorbire i benefici dei composti volatili chiamati monoterpeni emessi dalle piante. Il periodo migliore per respirare nel bosco ĆØ il momento della foliazione che va da maggio a settembre massimo. Cena a base di specialitĆ locali e pernotto in POD immersi nel bosco.
Durata 5 h, Dislivello 500 m, Lunghezza 13 km
Domenica 10 Luglio
Colazione al camping. Il sentiero che sale verso le aperture boschive ci regalerĆ panorami su tutto il Gran Sasso. Passeremo per il minuscolo specchio d'acqua chiamato Lago dell'Orso, dove incontreremo i pascoli di alta quota, per arrivare nella zona perimetrale tra bosco e radure e ci attenderĆ il famoso Bosco dei Faggi Curvi. Alberi che con il peso della neve sono riusciti a sopravvivere assumendo forme arcate e disegnando un habitat unico nel suo genere in tutto il centro Italia. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Durata 7 h, Dislivello 400 m, Lunghezza 9 km
Quota per iscrizioni entro il 18 Maggio: ⬠115 (in POD per 3-4 persone)
Quota per iscrizioni dopo il 18 Maggio: ⬠135 (in POD per 3-4 persone)
Quota per iscrizioni entro il 18 Maggio: ⬠140  (in POD per 2 persone)
Quota per iscrizioni dopo il 18 Maggio: ⬠160  (in POD per 2 persone)
Quota con pernotto in tenda: ā¬95
NumeroĀ minimoĀ di partecipanti: 8 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607Ā (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori