Dallāantica Via Salaria ci muoveremo alla scoperta deiĀ Monti Reatini, terre di confine dellāalto Lazio a due passi da Umbria ed Abruzzo. Ci attendono panoramiche escursioni lungoĀ valli di origine glaciale,Ā folte faggete e anfiteatri naturali fino a raggiungere ameni rifugi e limpide sorgenti.Ā Ai piedi di questi rilievi si stagliaĀ Leonessa,Ā splendida cittadina dāarte situata a quasi 1000 m di quota fondata nel 1278 da Carlo dāAngioĢ per rafforzare il confine settentrionale del suo Regno di Napoli e inserita nel circuito deiĀ āBorghi più belli dāItaliaā.Ā Leonessa presenta unĀ centro storico ben curatoĀ e offre numerosi spunti di interesse storico-culturali. Si trovaā posta su un vasto altipiano ai piedi del Monte Terminillo (2217 m) e la visiteremo in occasione dello splendidoĀ Palio del Velluto.Ā Assisteremo alla sfilata con costumi dāepoca rinascimentale, che rievocano il periodo in cui questa elegante cittĆ venne infeudata a Margherita dāAustria, figlia dellāimperatore Carlo V dāAsburgo.Ā Alloggeremo a quota 1100 m,Ā avvolti dal calore delle camere, immersi in un contesto naturalistico di grande fascino nel cuore dei Monti Reatini eĀ assaggiando le squisite specialitĆ tradizionaliĀ di questāangolo di Appenninoā¦
Sabato 25 Giugno
Ritrovo h 10 da localitĆ Fontenova di Leonessa. Salendo da Fontenova raggiungeremo ilĀ rifugio MaiolicaĀ situata a circa 1800 m di altitudine in una bellissima valle di origine glaciale in cui troviamo lāomonima fonte. Nel pomeriggio avremo l'occasione di partecipare al tradizionaleĀ Palio del Velluto per assistere alla sfilata con costumi dāepoca in cui gli uomini indossano pantaloni tipo āGigotā e le Dame indossano vesti a strascico e maniche decorative. A contendersi la conquista delĀ pallium in giochi e gare molto coinvolgenti sono i Sesti, ovvero i sei rioni in cui fu divisa Leonessa dopo la sua fondazione. I Sesti di Corno, Forcamelone, Poggio, Croce, Terzone e Torre prendono i loro nomi proprio dai sei castelli che diedero origine alla cittĆ , fondendosi nel 1278 sotto la regia di Carlo dāAngiò. Trasferimento e sistemazione in hotel posto a quota 1100 m in camere doppie con bagno privato. Cena completa a base di specialitĆ locali.
Cammino 4 h, Distanza 7 km, DislivelloĀ ā500 m
Domenica 26 Giugno
Colazione in hotel. Partendo dall'hotel ci addentriamo nei boschi di faggio percorrendo il sentiero che ci porterĆ allāinterno del bellissimo anfiteatro naturale VallāOrgano. Raggiungeremo quota 1800 m circa fin dove i margini del bosco lambiscono le alte creste dei Monti Reatini. All'interno dell'Oasi di protezione faunistica potremo osservare specie minacciate come la Coturnice, un interessante parente del Fagiano o il Gracchio corallino, un Corvide dal colorato becco ricurvo e confidare, con un po' di fortuna, nell'incontro con l'elusivo Lupo. Pranzo al sacco in quota. Rientro nel pomeriggio. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Cammin0 5 h, Distanza 10 km, DislivelloĀ ā650 m
Quota per iscrizioniĀ entro il 1 Maggio 145 ā¬
IscrizioniĀ dopo il 1 Maggio Aprile 165 ā¬
CaparraĀ al momentoĀ dellāiscrizione ā¬
Saldo finaleĀ della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimoĀ di partecipanti: 7 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607Ā (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori
Dallāantica Via Salaria ci muoveremo alla scoperta deiĀ Monti Reatini, terre di confine dellāalto Lazio a due passi da Umbria ed Abruzzo. Ci attendono panoramiche escursioni lungoĀ valli di origine glaciale,Ā folte faggete e anfiteatri naturali fino a raggiungere ameni rifugi e limpide sorgenti.Ā Ai piedi di questi rilievi si stagliaĀ Leonessa,Ā splendida cittadina dāarte situata a quasi 1000 m di quota fondata nel 1278 da Carlo dāAngioĢ per rafforzare il confine settentrionale del suo Regno di Napoli e inserita nel circuito deiĀ āBorghi più belli dāItaliaā.Ā Leonessa presenta unĀ centro storico ben curatoĀ e offre numerosi spunti di interesse storico-culturali. Si trovaā posta su un vasto altipiano ai piedi del Monte Terminillo (2217 m) e la visiteremo in occasione dello splendidoĀ Palio del Velluto.Ā Assisteremo alla sfilata con costumi dāepoca rinascimentale, che rievocano il periodo in cui questa elegante cittĆ venne infeudata a Margherita dāAustria, figlia dellāimperatore Carlo V dāAsburgo.Ā Alloggeremo a quota 1100 m,Ā avvolti dal calore delle camere, immersi in un contesto naturalistico di grande fascino nel cuore dei Monti Reatini eĀ assaggiando le squisite specialitĆ tradizionaliĀ di questāangolo di Appenninoā¦
Sabato 25 Giugno
Ritrovo h 10 da localitĆ Fontenova di Leonessa. Salendo da Fontenova raggiungeremo ilĀ rifugio MaiolicaĀ situata a circa 1800 m di altitudine in una bellissima valle di origine glaciale in cui troviamo lāomonima fonte. Nel pomeriggio avremo l'occasione di partecipare al tradizionaleĀ Palio del Velluto per assistere alla sfilata con costumi dāepoca in cui gli uomini indossano pantaloni tipo āGigotā e le Dame indossano vesti a strascico e maniche decorative. A contendersi la conquista delĀ pallium in giochi e gare molto coinvolgenti sono i Sesti, ovvero i sei rioni in cui fu divisa Leonessa dopo la sua fondazione. I Sesti di Corno, Forcamelone, Poggio, Croce, Terzone e Torre prendono i loro nomi proprio dai sei castelli che diedero origine alla cittĆ , fondendosi nel 1278 sotto la regia di Carlo dāAngiò. Trasferimento e sistemazione in hotel posto a quota 1100 m in camere doppie con bagno privato. Cena completa a base di specialitĆ locali.
Cammino 4 h, Distanza 7 km, DislivelloĀ ā500 m
Domenica 26 Giugno
Colazione in hotel. Partendo dall'hotel ci addentriamo nei boschi di faggio percorrendo il sentiero che ci porterĆ allāinterno del bellissimo anfiteatro naturale VallāOrgano. Raggiungeremo quota 1800 m circa fin dove i margini del bosco lambiscono le alte creste dei Monti Reatini. All'interno dell'Oasi di protezione faunistica potremo osservare specie minacciate come la Coturnice, un interessante parente del Fagiano o il Gracchio corallino, un Corvide dal colorato becco ricurvo e confidare, con un po' di fortuna, nell'incontro con l'elusivo Lupo. Pranzo al sacco in quota. Rientro nel pomeriggio. Saluti finali e termine dei nostri servizi.
Cammin0 5 h, Distanza 10 km, DislivelloĀ ā650 m
Quota per iscrizioniĀ entro il 1 Maggio 145 ā¬
IscrizioniĀ dopo il 1 Maggio Aprile 165 ā¬
CaparraĀ al momentoĀ dellāiscrizione ā¬
Saldo finaleĀ della quota: 30 gg prima della partenza
Numero minimoĀ di partecipanti: 7 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607Ā (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Guida Naturalistica
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori