Monti Reatini

Valli glaciali, rifugi d’alta quota e il Palio del Velluto di Leonessa
Italia-viaggio
Dal 25 Giugno 2022
al: 26 Giugno 2022
posti rimanenti
Livello di difficoltĆ  2
145 € a persona
165 € a persona
sconto fino al 1 Maggio 2022
Italia-viaggio
DifficoltĆ  2

Monti Reatini

Prezzo: 145 € a persona
scontato fino al 2022-05-01
Prezzo: 165 € (a persona)

Ti presentiamo il viaggio

Monti Reatini: valli glaciali, rifugi d’alta quota e il Palio del Velluto di Leonessa

Dall’antica Via Salaria ci muoveremo alla scoperta deiĀ Monti Reatini, terre di confine dell’alto Lazio a due passi da Umbria ed Abruzzo. Ci attendono panoramiche escursioni lungoĀ valli di origine glaciale,Ā folte faggete e anfiteatri naturali fino a raggiungere ameni rifugi e limpide sorgenti.Ā Ai piedi di questi rilievi si stagliaĀ Leonessa,Ā splendida cittadina d’arte situata a quasi 1000 m di quota fondata nel 1278 da Carlo d’AngioĢ€ per rafforzare il confine settentrionale del suo Regno di Napoli e inserita nel circuito deiĀ ā€œBorghi più belli d’Italiaā€.Ā Leonessa presenta unĀ centro storico ben curatoĀ e offre numerosi spunti di interesse storico-culturali. Si trova’ posta su un vasto altipiano ai piedi del Monte Terminillo (2217 m) e la visiteremo in occasione dello splendidoĀ Palio del Velluto.Ā Assisteremo alla sfilata con costumi d’epoca rinascimentale, che rievocano il periodo in cui questa elegante cittĆ  venne infeudata a Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V d’Asburgo.Ā Alloggeremo a quota 1100 m,Ā avvolti dal calore delle camere, immersi in un contesto naturalistico di grande fascino nel cuore dei Monti Reatini eĀ assaggiando le squisite specialitĆ  tradizionaliĀ di quest’angolo di Appennino…

Quota ridotta per iscrizioniĀ entro il 1 Maggio!

Programma

1

Sabato 25 Giugno

 

 

Ritrovo h 10 da localitĆ  Fontenova di Leonessa. Salendo da Fontenova raggiungeremo ilĀ rifugio MaiolicaĀ situata a circa 1800 m di altitudine in una bellissima valle di origine glaciale in cui troviamo l’omonima fonte. Nel pomeriggio avremo l'occasione di partecipare al tradizionaleĀ Palio del Velluto per assistere alla sfilata con costumi d’epoca in cui gli uomini indossano pantaloni tipo ā€œGigotā€ e le Dame indossano vesti a strascico e maniche decorative. A contendersi la conquista delĀ pallium in giochi e gare molto coinvolgenti sono i Sesti, ovvero i sei rioni in cui fu divisa Leonessa dopo la sua fondazione. I Sesti di Corno, Forcamelone, Poggio, Croce, Terzone e Torre prendono i loro nomi proprio dai sei castelli che diedero origine alla cittĆ , fondendosi nel 1278 sotto la regia di Carlo d’Angiò. Trasferimento e sistemazione in hotel posto a quota 1100 m in camere doppie con bagno privato. Cena completa a base di specialitĆ  locali.

Principianti ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Cammino 4 h, Distanza 7 km, Dislivello ↑500 m

2

Domenica 26 Giugno

 

 

Colazione in hotel. Partendo dall'hotel ci addentriamo nei boschi di faggio percorrendo il sentiero che ci porterĆ  all’interno del bellissimo anfiteatro naturale Vall’Organo. Raggiungeremo quota 1800 m circa fin dove i margini del bosco lambiscono le alte creste dei Monti Reatini. All'interno dell'Oasi di protezione faunistica potremo osservare specie minacciate come la Coturnice, un interessante parente del Fagiano o il Gracchio corallino, un Corvide dal colorato becco ricurvo e confidare, con un po' di fortuna, nell'incontro con l'elusivo Lupo. Pranzo al sacco in quota. Rientro nel pomeriggio. Saluti finali e termine dei nostri servizi.

Appassionati ā˜…ā˜…ā˜…ā˜†

Cammin0 5 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑650 m

Costi

La tua guida

Monti Reatini
Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016

Penali e Assicurazioni

Chiedi informazioni: ĆØ gratis!

* campi obbligatori

Share

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Ti presentiamo il viaggio

Monti Reatini: valli glaciali, rifugi d’alta quota e il Palio del Velluto di Leonessa

Dall’antica Via Salaria ci muoveremo alla scoperta deiĀ Monti Reatini, terre di confine dell’alto Lazio a due passi da Umbria ed Abruzzo. Ci attendono panoramiche escursioni lungoĀ valli di origine glaciale,Ā folte faggete e anfiteatri naturali fino a raggiungere ameni rifugi e limpide sorgenti.Ā Ai piedi di questi rilievi si stagliaĀ Leonessa,Ā splendida cittadina d’arte situata a quasi 1000 m di quota fondata nel 1278 da Carlo d’AngioĢ€ per rafforzare il confine settentrionale del suo Regno di Napoli e inserita nel circuito deiĀ ā€œBorghi più belli d’Italiaā€.Ā Leonessa presenta unĀ centro storico ben curatoĀ e offre numerosi spunti di interesse storico-culturali. Si trova’ posta su un vasto altipiano ai piedi del Monte Terminillo (2217 m) e la visiteremo in occasione dello splendidoĀ Palio del Velluto.Ā Assisteremo alla sfilata con costumi d’epoca rinascimentale, che rievocano il periodo in cui questa elegante cittĆ  venne infeudata a Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V d’Asburgo.Ā Alloggeremo a quota 1100 m,Ā avvolti dal calore delle camere, immersi in un contesto naturalistico di grande fascino nel cuore dei Monti Reatini eĀ assaggiando le squisite specialitĆ  tradizionaliĀ di quest’angolo di Appennino…

Quota ridotta per iscrizioniĀ entro il 1 Maggio!

Programma

1

Sabato 25 Giugno

 

 

Ritrovo h 10 da localitĆ  Fontenova di Leonessa. Salendo da Fontenova raggiungeremo ilĀ rifugio MaiolicaĀ situata a circa 1800 m di altitudine in una bellissima valle di origine glaciale in cui troviamo l’omonima fonte. Nel pomeriggio avremo l'occasione di partecipare al tradizionaleĀ Palio del Velluto per assistere alla sfilata con costumi d’epoca in cui gli uomini indossano pantaloni tipo ā€œGigotā€ e le Dame indossano vesti a strascico e maniche decorative. A contendersi la conquista delĀ pallium in giochi e gare molto coinvolgenti sono i Sesti, ovvero i sei rioni in cui fu divisa Leonessa dopo la sua fondazione. I Sesti di Corno, Forcamelone, Poggio, Croce, Terzone e Torre prendono i loro nomi proprio dai sei castelli che diedero origine alla cittĆ , fondendosi nel 1278 sotto la regia di Carlo d’Angiò. Trasferimento e sistemazione in hotel posto a quota 1100 m in camere doppie con bagno privato. Cena completa a base di specialitĆ  locali.

Principianti ā˜…ā˜…ā˜†ā˜†

Cammino 4 h, Distanza 7 km, Dislivello ↑500 m

2

Domenica 26 Giugno

 

 

Colazione in hotel. Partendo dall'hotel ci addentriamo nei boschi di faggio percorrendo il sentiero che ci porterĆ  all’interno del bellissimo anfiteatro naturale Vall’Organo. Raggiungeremo quota 1800 m circa fin dove i margini del bosco lambiscono le alte creste dei Monti Reatini. All'interno dell'Oasi di protezione faunistica potremo osservare specie minacciate come la Coturnice, un interessante parente del Fagiano o il Gracchio corallino, un Corvide dal colorato becco ricurvo e confidare, con un po' di fortuna, nell'incontro con l'elusivo Lupo. Pranzo al sacco in quota. Rientro nel pomeriggio. Saluti finali e termine dei nostri servizi.

Appassionati ā˜…ā˜…ā˜…ā˜†

Cammin0 5 h, Distanza 10 km, Dislivello ↑650 m

Costi

Scarica PDF del viaggio

La tua guida

Monti Reatini
Andrea Piccirilli

Guida Naturalistica

Esperto conoscitore dell'Appenino Centrale, appassionato di Micologia e di Orchidee spontanee, Fotografo Naturalistico. Lingua Inglese. Guida GAE dal 2016

Penali e Assicurazioni

Chiedi informazioni: ĆØ gratis!

* campi obbligatori

Share

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Altri viaggi che possono interessarti