Un tuffo tra natura, tradizioni, eremi e ricette tipiche del cuore verde dāItalia, ilĀ Parco Nazionale della Majella!Ā Inizieramo dallāeremo rupestre di San Bartolomeo in Legio,Ā uno dei simboli della Majella e uno dei luoghi più affascinanti legati alla vita diĀ Pietro da Morrone,Ā il Papa del āgran rifiutoā narrato da Dante che trascorse buona parte della sua vita eremitica su queste montagne. Lāeremo si trova allāimbocco delĀ vallone di Santo Spirito,Ā sotto un enorme tetto di roccia di 50 metri ed ĆØ uno dei luoghi sacri più antichi del centro Italia, a cui gli abitanti di queste montagne sono molto legati come dimostra la sentita processione che si tiene ogni anno nel mese di agosto. Ci muoveremo nellaĀ āvalle delle meraviglieā,Ā la vallata dellāOrfento, riserva naturale dello Stato sin dal 1970 e area di riserva integrale dagli anni ā90 oggi solo parzialmente accessibile. Esploreremo tutti gli angoli del tratto di valle aperto agli accessi, il ponte del Vallone e lo splendido versante sinistro della valle che offre vedute mozzafiato sul tumultuoso percorso dellāOrfento, unico fiume perenne dellāintero gruppo montuoso. E infine, ci attende il famosoĀ bosco di Lama Bianca,Ā una delle riserve storiche del Parco Nazionale della Majella in cuiĀ secolari faggeteĀ ed estese formazioni di pino mugo dominano il paesaggio. Ciliegina sulla torta, saremo ospiti di B&B diĀ Roccacaramanico,Ā un piccolo borgo in pietra tra le montagne,Ā arroccato ad oltre 1100 m di altitudine. Una manciata di case addossate lāuna allāaltra e un campanile che sono stati a poco a poco recuperati dallāabbandono e oggi ospitano pochi e fortunati turistiā¦
VenerdƬ 3 Giugno
Ritrovo alle h 10,30 a Caramanico Terme. Escursione verso l'Eremo di San Bartolomeo in Legio.Ā Si tratta sicuramente uno dei più iconici e rappresentativi degli eremi e dei luoghi di culto rupestri della Maiella. Ć difficile capire dove finisca la grotta e dove inizi lāeremo. Vi troviamo una cappella e due vani ricavati nella roccia destinati agli eremiti ma ancora più suggestivo ĆØ lāaccesso che avviene tramite quattro scalette ricavate nella roccia. A seguire spostamento in auto per visitare lāEremo di Santo Spirito a Majella,Ā il cenobio rupestre più grande e famoso di tutta la Majella. Arriveremo all'eremo dal sentiero che parte da Decontra di Caramanico e passa per uno degli insediamenti agro pastorali più conosciuti della Majella: la valle Giumentina. Trasferimento a Roccacaramanico e sistemazione in B&B, cena a base di specialitĆ locali e pernotto in camere doppie con bagno privato nelĀ piccolo e favoloso borgo di Roccacaramanico.
Durata 4 h , Distanza 7 km, Dislivello 250 m
Sabato 4 Giugno
Colazione in struttura. Giornata dedicata allaĀ Riserva Naturale orientata di Lama Bianca, una delle riserve storiche del Parco nazionale della Majella. Ci troviamo alle pendici delle vette più alte della montagna Madre, completamente catturati da affacci panoramici superbi dal Monte Morrone al Gran Sasso dāItalia per poi perdersi tra le turchesi acque della costa. VetustiĀ boschi di faggioĀ ed estese formazioni di pino mugo rendono questa zona unica dal punto di vista della biodiversitĆ ; numerose sono le piante endemiche. In questa zona vivono stabilmente l'ormai diffuso Lupo, la Martora, enigmatico Mustelide forestale, e lāelusivo Gatto selvatico. Sporadicamente ĆØ possibile osservare segni di presenza dellāorso bruno Marsicano. Ritorno in struttura, cena a base di specialitĆ locali e pernotto in camere doppie con bagno privato in B&B nelĀ piccolo e favoloso borgo di Roccacaramanico.
Durata 4 h , Distanza 8 km, Dislivello 400 m
Domenica 5 Giugno
Colazione in struttura. Escursione alla sorprendenteĀ Valle dellāOrfentoĀ sul sentiero del ponte del Vallone. Il sentiero ci accoglie con un grandioso panorami sui costoni rocciosi per poi ridiscendere lungo il corso d'acqua fino a raggiungere la spettacolare gola scavata dal fiume nei pressi del borgo diĀ Caramanico Terme.Ā Le pareti mozzafiato ricche di vegetazione, incise dal passaggio delle rumorose acque conferiscono al luogo unāatmosfera unica. Piante ancestrali come la lingua cervina e capelvenere, e fitti boschi di carpino nero e orniello accompagneranno il nostro cammino. Saluti finali e termine dei nostri servizi
Durata 4 h , DistanzaĀ 6 km, DislivelloĀ 200 m
QuotaĀ per iscrizioniĀ entro il 1 Maggio: 195 ā¬Ā per persona
QuotaĀ per iscrizioniĀ dopo il 1 Maggio: 225 ā¬Ā per persona
CaparraĀ al momento dellāiscrizione ⬠50Ā per persona
Saldo finaleĀ della quota: 15 gg prima della partenza
Numero minimoĀ di partecipanti: 7 iscritti
Numero massimoĀ di partecipanti: 14 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607Ā (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Vive da sempre in un piccolo paesino dell'entroterra abruzzese; predilige gli ambienti montani, le foreste selvagge e gli antichi borghi della sua terra, dove natura, identitĆ ed esperienze umane si fondono in un unico oggetto culturale.Ā Nei suoi trekking non possono mancare la convivialitĆ , il rispetto per il territorio e dei suoi abitanti.Ā Ama la cucina verace il profumo del mattino e le storie degli anziani, eĀ vuole condividere con gli altri quanto ha imparato e impara ogni giorno dai suoi posti del cuore.
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori
Un tuffo tra natura, tradizioni, eremi e ricette tipiche del cuore verde dāItalia, ilĀ Parco Nazionale della Majella!Ā Inizieramo dallāeremo rupestre di San Bartolomeo in Legio,Ā uno dei simboli della Majella e uno dei luoghi più affascinanti legati alla vita diĀ Pietro da Morrone,Ā il Papa del āgran rifiutoā narrato da Dante che trascorse buona parte della sua vita eremitica su queste montagne. Lāeremo si trova allāimbocco delĀ vallone di Santo Spirito,Ā sotto un enorme tetto di roccia di 50 metri ed ĆØ uno dei luoghi sacri più antichi del centro Italia, a cui gli abitanti di queste montagne sono molto legati come dimostra la sentita processione che si tiene ogni anno nel mese di agosto. Ci muoveremo nellaĀ āvalle delle meraviglieā,Ā la vallata dellāOrfento, riserva naturale dello Stato sin dal 1970 e area di riserva integrale dagli anni ā90 oggi solo parzialmente accessibile. Esploreremo tutti gli angoli del tratto di valle aperto agli accessi, il ponte del Vallone e lo splendido versante sinistro della valle che offre vedute mozzafiato sul tumultuoso percorso dellāOrfento, unico fiume perenne dellāintero gruppo montuoso. E infine, ci attende il famosoĀ bosco di Lama Bianca,Ā una delle riserve storiche del Parco Nazionale della Majella in cuiĀ secolari faggeteĀ ed estese formazioni di pino mugo dominano il paesaggio. Ciliegina sulla torta, saremo ospiti di B&B diĀ Roccacaramanico,Ā un piccolo borgo in pietra tra le montagne,Ā arroccato ad oltre 1100 m di altitudine. Una manciata di case addossate lāuna allāaltra e un campanile che sono stati a poco a poco recuperati dallāabbandono e oggi ospitano pochi e fortunati turistiā¦
VenerdƬ 3 Giugno
Ritrovo alle h 10,30 a Caramanico Terme. Escursione verso l'Eremo di San Bartolomeo in Legio.Ā Si tratta sicuramente uno dei più iconici e rappresentativi degli eremi e dei luoghi di culto rupestri della Maiella. Ć difficile capire dove finisca la grotta e dove inizi lāeremo. Vi troviamo una cappella e due vani ricavati nella roccia destinati agli eremiti ma ancora più suggestivo ĆØ lāaccesso che avviene tramite quattro scalette ricavate nella roccia. A seguire spostamento in auto per visitare lāEremo di Santo Spirito a Majella,Ā il cenobio rupestre più grande e famoso di tutta la Majella. Arriveremo all'eremo dal sentiero che parte da Decontra di Caramanico e passa per uno degli insediamenti agro pastorali più conosciuti della Majella: la valle Giumentina. Trasferimento a Roccacaramanico e sistemazione in B&B, cena a base di specialitĆ locali e pernotto in camere doppie con bagno privato nelĀ piccolo e favoloso borgo di Roccacaramanico.
Durata 4 h , Distanza 7 km, Dislivello 250 m
Sabato 4 Giugno
Colazione in struttura. Giornata dedicata allaĀ Riserva Naturale orientata di Lama Bianca, una delle riserve storiche del Parco nazionale della Majella. Ci troviamo alle pendici delle vette più alte della montagna Madre, completamente catturati da affacci panoramici superbi dal Monte Morrone al Gran Sasso dāItalia per poi perdersi tra le turchesi acque della costa. VetustiĀ boschi di faggioĀ ed estese formazioni di pino mugo rendono questa zona unica dal punto di vista della biodiversitĆ ; numerose sono le piante endemiche. In questa zona vivono stabilmente l'ormai diffuso Lupo, la Martora, enigmatico Mustelide forestale, e lāelusivo Gatto selvatico. Sporadicamente ĆØ possibile osservare segni di presenza dellāorso bruno Marsicano. Ritorno in struttura, cena a base di specialitĆ locali e pernotto in camere doppie con bagno privato in B&B nelĀ piccolo e favoloso borgo di Roccacaramanico.
Durata 4 h , Distanza 8 km, Dislivello 400 m
Domenica 5 Giugno
Colazione in struttura. Escursione alla sorprendenteĀ Valle dellāOrfentoĀ sul sentiero del ponte del Vallone. Il sentiero ci accoglie con un grandioso panorami sui costoni rocciosi per poi ridiscendere lungo il corso d'acqua fino a raggiungere la spettacolare gola scavata dal fiume nei pressi del borgo diĀ Caramanico Terme.Ā Le pareti mozzafiato ricche di vegetazione, incise dal passaggio delle rumorose acque conferiscono al luogo unāatmosfera unica. Piante ancestrali come la lingua cervina e capelvenere, e fitti boschi di carpino nero e orniello accompagneranno il nostro cammino. Saluti finali e termine dei nostri servizi
Durata 4 h , DistanzaĀ 6 km, DislivelloĀ 200 m
QuotaĀ per iscrizioniĀ entro il 1 Maggio: 195 ā¬Ā per persona
QuotaĀ per iscrizioniĀ dopo il 1 Maggio: 225 ā¬Ā per persona
CaparraĀ al momento dellāiscrizione ⬠50Ā per persona
Saldo finaleĀ della quota: 15 gg prima della partenza
Numero minimoĀ di partecipanti: 7 iscritti
Numero massimoĀ di partecipanti: 14 iscritti
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607Ā (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā WhattsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Agenzia Viaggi Il Ponticello Coop. a r.l.
Strada della Chiusa 4/11, 61122 Pesaro (PU)
Telefono: +39 0721 482607 (lun/ven 9,30-18,30)
Cell.Ā +39 338 7145465Ā
WhatsappĀ +39 3703028464
E-mail: info@ilponticello.net
IBANĀ ā IT47L0882613300000000002092
Ā
SWIFT/BICĀ ā ICRAITRRMY0
NellaĀ causaleĀ del bonifico indicare:
C.F./P.I./R.I.Ā 02442890410
Numero REA:Ā PS 182058
Capitale sociale ⬠10.000 versato ⬠10.000
Iscrizione Albo CooperativeĀ n. A211782
Vive da sempre in un piccolo paesino dell'entroterra abruzzese; predilige gli ambienti montani, le foreste selvagge e gli antichi borghi della sua terra, dove natura, identitĆ ed esperienze umane si fondono in un unico oggetto culturale.Ā Nei suoi trekking non possono mancare la convivialitĆ , il rispetto per il territorio e dei suoi abitanti.Ā Ama la cucina verace il profumo del mattino e le storie degli anziani, eĀ vuole condividere con gli altri quanto ha imparato e impara ogni giorno dai suoi posti del cuore.
Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolaritĆ dei previsti documenti.
Copertura Assicurativa
Di base ĆØ prevista la Polizza Europassistance Viaggi Nostop Gruppi ā nota informativa visionabile al seguente collegamento
Su richiesta ĆØ attivabile la Polizza Annullamento Top: vedi i dettagli al seguente collegamento
La vita ĆØ fatta di scelte e noi abbiamo fatto le nostre.
Abbiamo scelto di occuparci di un turismo di nicchia!
Abbiamo deciso di viaggiare in maniera sostenibile e responsabile.
Ci muoviamo a piedi, con piccoli gruppi di persone interessate a tematiche naturalistiche e culturali.
Una guida specializzata accompagna ogni gruppo per rendere gli escursionisti dei viaggiatori consapevoli e non turisti distratti.
Il Ponticello ĆØ partner del Parco Naturale del Monte San Bartolo e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo nella Carta Europea del Turismo Sostenibile il Trekking & noi.
Il trekking ĆØ salutare sia per lo spirito che per il fisico, per noi significa:
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto un conoscere, un dilatare i tempi e gli spazi per entrare in contatto con i luoghi che ci ospitano.
Promuoviamo pertanto un modo di viaggiare responsabile e ā quanto più possibile ā sostenibile.
Crediamo che nella ābotte piccola ci sia il vino buonoā. Per questo motivo ci spostiamo in gruppi piccoli allāinsegna della convivialitĆ , entriamo in contatto con le comunitĆ e i territori che ci ospitano, scegliamo strutture e prodotti locali che supportino lāeconomia locale e che rispettino i territori che visitiamo.
Crediamo che il viaggio sia prima di tutto unāesperienza da vivere, unāemozione da sperimentare e condividere con gli altri. Le nostre escursioni e proposte propongono un viaggiare al di fuori dei circuiti del turismo di massa, alla scoperta di scorci e realtĆ autentiche e allāinsegna di un viaggiare dal volto umano: lo āslow tourismā.
* campi obbligatori