Il corso è un approfondimento sul regno dei funghi, i relativi elementi essenziali, le specie comuni e le curiosità nell'ottica della divulgazione in escursione. Sarà dedicata attenzione al ruolo dei fughi negli ecosistemi naturali e alle condizioni di sviluppo e fruttificazione. Nella parte teorica saranno illustrati con l'ausilio di diapositive, le caratteristiche dei principali generi e durante l'uscita si potranno osservare gl iambienti ed alcune specie presenti sul territorio dei Monti Sibillini.
con Andrea Piccirilli, micologo e guida AIGAE
25€ soci AIGAE (+ 3 crediti formativi) - selezionare quota ridotta in fase di prenotazione
30€ non soci AIGAE
Prenotazione e pre-pagamento obbligatori
Sede: ex chiesa San Michele,
Bivio Ropaga, 63088 Montemonaco AP
La mia vita inizia in un negozio di antiquariato nel centro di Roma, al Pantheon. Circa 34 anni a parlar di arte, ma allo stesso tempo non disdegnavo qualche lavoretto extra e qualche super viaggio: 4 mesi in Australia e 4 mesi all’isola di Pantelleria come animatore. Il nocciolo è proprio questo: animare. Sono innamorato delle persone, sono curioso di conoscere le loro storie descritte con sorrisi. Poi, tutto d’un tratto, finisce l’arte e l’unica risorsa alla quale potevo attingere era la natura, che già da bambino mi affascinava. Parlavo di mobili antichi, ma dovevo inserirci sempre qualche fiore e qualche fungo. Oggi sono Guida AIGAE dal 2016 e Guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Nel 2024 sono diventato Micologo. Fiori, funghi, alberi e connessioni sui territori. Amo girare per boschi con la sensazione di perdermi, amo il freddo — quello duro — e le distese infinite della Lapponia (primo viaggio all’età di 12/13 anni), ma anche il caldo mi attira: i deserti e gli avventurosi canyon. Sono innamorato dell’Europa del Nord, della Lapponia e della Norvegia, ma anche delle bellissime acque e del deserto dell’Oman.