Tappa di IT.A.CÀ: Festival del Turismo Responsabile del Monte Catria
Un weekend in rifugio alla riscoperta di antichi saperi, dei prodotti locali e della natura circostante
Dal 18 ottobre 2025 al 19 ottobre 2025

Ti presentiamo l'evento

Per la Tappa Monte Catria 2025 del Festival It.a.ca, il tema nazionale "Custodire il Futuro – Dalle scelte di oggi, il volto del domani" verrà declinato in "Custodire il Futuro: Agire Oggi per Sette Generazioni".

Ai piedi del Monte Catria, negli spazi del Birrificio del Catria un’esperienza immersiva nella natura del luogo che riporta a tempi passati: un week-end tra laboratori, degustazioni e cammini da vivere e percorrere per ritrovare il senso di comunità perduto.

Qui riprendiamo il contatto con le materie prime e gli antichi mestieri che scandivano le vite dei nostri avi. Tali concetti rappresentavano i segreti dell’ autoproduzione e della consapevolezza di far parte di una fitta rete e di dipendere dal sottile equilibrio che ci lega tutti.

Non potremmo mai prescindere dagli ecosistemi naturali e tornare ad averne cura è la chiave per il mantenimento delle risorse per le generazioni future.

Tornare a sentirsi parte di una comunità che apporta forza, sostegno, sicurezze e insieme tornare a fare il formaggio e camminare.

Camminare sui sentieri degli animali e delle persone che insieme possono riscrivere il proprio destino con una visione di insieme.

Tappa di IT.A.CÀ: Festival del Turismo Responsabile del Monte Catria
Dal 18 al 19 ottobre 2025
Difficoltà:
L'escursione è in via di conferma
120,00 €

Programma

Galleria

Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null

Informazioni

La quota comprende

  • Pernotto del sabato in camere/camerate condivise presso la Foresteria del Birrificio (biancheria a disposizione lenzuola e asciugamani);
  • Laboratorio del formaggio con Gaia di "La Fattoria di Germagnano";
  • Visita del Birrificio del Catria con gli esperti birrai;
  • Degustazione di birre e formaggi locali;
  • Escursione pomeridiana con guida naturalistica;
  • Cena con menù completo presso il Birrificio del Catria;
  • Colazione presso la Foresteria;
  • Escursione guidata con Paolo Piacentini.

La quota non comprende

  • Trasferimenti su mezzi propri;
  • Pranzo presso la Fiera Cavalli domenica;
  • Quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Altre Informazioni

    Costo dell'evento

    Costi
    Quota iscrizione: 120,00 € per persona
    Quota ridotta per i minori di 14 anni: 100,00 € per persona
    Numero massimo di partecipanti: 24

    La guida

    Martina  Magini

    Martina Magini

    Sono guida ambientale, accompagnatrice turistica ed educatrice ambientale. Da sempre con una grande attrazione per la natura ed i suoi dettagli, mi perdo ad osservare i microcosmi. Dopo la laurea in sostenibilità ambientale ho tentato la carriera scientifica da topo di laboratorio ma mi sono presto accorta di non riuscire a lavorare in ambienti chiusi. Estremamente dinamica non potrei eseguire la stessa mansione per troppi giorni consecutivi. Grazie ai periodi di studio in Portogallo e in Irlanda mi sono estremamente appassionata ai viaggi e al conoscere nuove persone e culture. La lingua portoghese è musica per le mie orecchie così come la musica irlandese. Adoro le esperienze spartane ed immersive che permettono di toccare con mano l’umanità dei luoghi e assaporare atmosfere autentiche. Le attività con bambini e ragazzi delle scuole mi permettono di trovare sempre nuovi spunti e punti di vista differenti. Non riuscirei più a fare a meno di accompagnare persone alla scoperta di luoghi naturali che riportano nella giusta dimensione: siamo parte di una fitta rete ed estremamente connessi gli uni agli altri.