L'isola di La Réunion è un enorme vulcano emerso dall'Oceano Indiano il cui aspetto è in continua evoluzione. L'incantevole isola offre distese di lava nera, picchi montuosi ricoperti di foreste, lussureggianti cascate ed acque turchesi tutt’intorno.
Approfondiremo la fauna locale visitando il centro visite Kélonia osservatorio e centro di recupero di tartarughe acquatiche e terrestri e promotore della tutela ambientale locale. Ci attende un'incredibile varietà di paesaggi, colori, suggestioni ed emozioni di una terra in continuo mutamento, giovane ed impetuosa. Ammireremo gli scorci più interessanti di La Réunion coi trekking che faremo sui tre "cirque" che si trovano al centro dell'isola, tre vaste vallate circondate da aspre montagne: Cirque de Salazie, Cirque de Cilaos e Cirque de Mafate i cui nomi derivano dalle storie di schiavi che hanno creato i primi insediamenti sulle montagne per sfuggire ai loro sfruttatori. Ancora oggi l'anima di questi villaggi è viva e le storie di questi personaggi echeggiano nelle valli.
Visiteremo le meravigliose spiagge in cui faremo snorkeling ammirando la barriera corallina e le sue variopinte forme di vita, non mancheranno prelibatezze culinarie della cucina creola, prodotto dell'incrocio di culture africane, indiane ed europee.
Ci avvicineremo al vulcano Piton de la Fournaise, uno dei più attivi al mondo con i suoi paesaggi di lava e basalti neri. Il Parco Nazionale di Reunione ricopre quasi il 40% della superficie dell'isola, è patrimonio dell'umanità Unesco perché ospita un'incredibile varietà di specie endemiche.
La Réunion rappresenta indiscutibilmente uno degli ultimi paradisi naturali mondiali coi suoi villaggi raggiungibili solo a piedi e le tipiche gités, le case in legno tradizionali.
Il Viaggio in quest'isola è un'esperienza in natura a 360°, paesaggi unici al mondo e una natura prorompente si fanno largo nella memoria dei viaggiatori per restare indelebili come una delle esperienze più autentiche e selvagge.
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
Al momento dell’iscrizione si dichiara di godere di buono stato di salute, necessario per lo svolgimento delle attività di trekking.
Documenti necessari: è necessaria la Carta di Identità valida per l'espatrio oppure il passaporto, oltre al biglietto di andata/ritorno. Per maggiori info: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/REU
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: auto a noleggio, sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti.
Sono guida ambientale, accompagnatrice turistica ed educatrice ambientale. Da sempre con una grande attrazione per la natura ed i suoi dettagli, mi perdo ad osservare i microcosmi. Dopo la laurea in sostenibilità ambientale ho tentato la carriera scientifica da topo di laboratorio ma mi sono presto accorta di non riuscire a lavorare in ambienti chiusi. Estremamente dinamica non potrei eseguire la stessa mansione per troppi giorni consecutivi. Grazie ai periodi di studio in Portogallo e in Irlanda mi sono estremamente appassionata ai viaggi e al conoscere nuove persone e culture. La lingua portoghese è musica per le mie orecchie così come la musica irlandese. Adoro le esperienze spartane ed immersive che permettono di toccare con mano l’umanità dei luoghi e assaporare atmosfere autentiche. Le attività con bambini e ragazzi delle scuole mi permettono di trovare sempre nuovi spunti e punti di vista differenti. Non riuscirei più a fare a meno di accompagnare persone alla scoperta di luoghi naturali che riportano nella giusta dimensione: siamo parte di una fitta rete ed estremamente connessi gli uni agli altri.