Capodanno nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: qui l’inverno colora i crinali di magnifiche abetine e faggete. Ci muoveremo per antichi sentieri confidando nell’incontro con Cervi e Daini o magari Lupi. Luoghi celebri come le Cascate dell’Acquacheta, il cui fragore echeggia in una foresta secolare e rese immortali da Dante. Luoghi magici, come l'alpeggio di San Paolo in Alpe coi daini che pascolano a poca distanza dalla chiesetta e al bivacco. E ancora territori in cui l’attività dell’uomo e della natura si integrano alla perfezione: antichi mulini che dal 1300 macinano grano e castagne, castagneti secolari abbandonati, solidi ponti medievali a “schiena d’asino”. Scenari incantevoli che contribuiranno a rendere indelebile il ricordo di questo Capodanno d’Autore. Visto che non si vive di sola bellezza, non ci accontenteremo di saziare gli occhi e l’anima di stupore. Sazieremo anche il corpo con le ottime specialità casentinesi, tutte da sperimentare!
Si dichiara al momento dell’iscrizione di godere di un buono stato di salute, adeguato alla partecipazione alle attività previste dal programma. Questo viaggio prevede lunghi spostamenti in auto e molti cambi di strutture ricettive. E’ richiesto spirito di adattamento.
Documenti necessari: Carta di identità
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato. Le strutture ricettive sono piccole e a gestione familiare dislocate in località diverse (Fiumicello, Premilcuore, Corniolo). La cena del 30 e il cenone del 31 Dicembre sarà a Fiumicello.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari e gravi allergie. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate.
Trasporti: su mezzi propri. I mezzi devono essere dotati di gomme invernali in modo da scongiurare qualsiasi problema in presenza di neve. Consigliamo sempre anche di avere catene a bordo.
Appassionato di Yoga e Natura. Maestro d'Arte, Diplomato in Counseling, studente in Psicologia. Amante del viaggio e della ricerca spirituale, che mi ha portato fino alle estreme terre inesplorate del mio animo, dove mi sono perso. Ti chiederai...bisogna avere coraggio a venire in montagna con uno che si perde! Se non fosse che da quelle basse valli senza meta ho conosciuto ciò che ignoravo, ritrovando la strada per riemergere e poter dire oggi di sapermi muovere anche nel sentiero non segnalato. Guida Ambientale Escursionistica dal 2019 e Accompagnatore Turistico. Lingue – Spagnolo e Inglese.