Il nome femminile plurale racconta la ricchezza di questa regione del Nord della Spagna, caratterizzata da montagne dal temperamento dolomitico e spiagge sconfinate; dove i Picos de Europa si tuffano nella costa aspra, sferzata dalle onde del Mar Cantabrico.
Il nostro viaggio inizia proprio dal cuore del Parque National Picos de Europa dove ci attendono i laghi di Covadonga, circondati da verdissimi pascoli che nutrono le mandrie dal cui latte si produce il pregiato formaggio Gamoneu. Percorsi altrettanto panoramici ci aspettano lungo le frastagliate scogliere scolpite dall’Atlantico, di fronte alle quali le piccole imbarcazioni dei pescatori di Cudillero e Tazones calano le loro reti. Cammineremo sui sentieri del Parque Natural de Somiedo, riserva della biosfera UNESCO, punto di riferimento della conservazione dell'orso bruno nell'Europa occidentale. In questo luogo, restano le testimonianze della vita dei pastori transumanti del passato tramite le tipiche Brañas, pittoreschi ricoveri dai tetti in paglia. Sulle tracce degli antichi mestieri, percorreremo la Ruta de los Ferreiros e visiteremo laboratori artigianali che producono coltelli e lavorano la preziosa Azabache, pietra simbolo dei pellegrini sul Camino del Norte per Santiago de Compostela. Una spiritualità, quella asturiana, che potremo conoscere anche nella bellezza arcaica delle chiese preromaniche di Santa Maria del Naranco e San Miguel de Lillo, capolavori architettonici alle porte della medievale Oviedo. Un viaggio ricco di storia e natura in un angolo di Spagna ancora poco conosciuto!
Si dichiara al momento dell’iscrizione di godere di un buono stato di salute, adeguato alla partecipazione alle attività previste dal programma.
Documenti e visti di ingresso: è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità. Visitare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/ESP per le informazioni sempre aggiornate.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: su auto/minibus privati a noleggio (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti).
Laureato in Lettere moderne, in Violino e Didattica della Musica, sin dall’infanzia ho sempre coltivato la passione per i viaggi e per la cartografia. A cinque anni, steso sul pavimento sotto il tavolo in cui mia nonna modellava e confezionava materassi, ho imparato a leggere attraverso mondi di carta colorati di blu, verde, marrone e bianco per raggiungere nomi di mitiche vette o isole di omerica memoria. Nel corso del tempo è maturato in me grande interesse sia per l’Antropologia culturale che per la Storia, elementi essenziali nelle mie proposte escursionistiche, nel corso delle quali mi piace condividere esperienze in cui la Natura abbraccia le tradizioni e i costumi dei popoli che l’abitano.