Norvegia Wild: Isole Lofoten
"Dolomiti sul mare" e aquile di mare
Dal 3 agosto 2026 al 10 agosto 2026

Il viaggio

Uno degli angoli più remoti e selvaggi d’Europa, le isole Lofoten, piccolo arcipelago norvegese dal fascino davvero unico al mondo. Oltre il Circolo Polare Artico, le isole Lofoten sono un luogo nel quale la distesa infinita dell’Oceano Atlantico si insinua in stretti e lunghi fiordi fra le montagne innevate che si innalzano dal livello direttamente dal mare. Ci attendono maestosi scenari, sconfinati paesaggi, safari fotografici in barca per osservare la magnifica Aquila di mare, soste ai villaggi di pescatori più pittoreschi e l’assaggio di zuppe di merluzzo e ricette della cucina locale. La luce del giorno sarà la vera protagonista e le giornate lunghissime renderanno indelebile il ricordo di questo selvaggio arcipelago nordico. Saremo emozionati dall’osservazione di Aquile di mare e uccelli marini, faremo trekking sulle “Dolomiti bagnate dal mare” in un’atmosfera magica fatta di navi vichinghe e casette in legno colorate. E per i più avventurosi, una escursione in kayak nel fiordo di Reine, per ammirare la magia dell'infinita luce del giorno direttamente dal mare.

Norvegia Wild: Isole Lofoten
8 giorni in Lofoten
Dal 3 al 10 agosto 2026
Difficoltà:
Il viaggio è in via di conferma
Per il viaggio occorre la carta d'identità valida per l'espatrio
1945,00 €
1845,00 €
se prenoti entro 1 maggio 2026

Programma

Galleria

Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null

Informazioni sul viaggio

La quota comprende

  • Volo aereo a/r da Bologna per Evenes EVE con scalo a Francoforte (tasse aeroportuali escluse);
  • 1 bagaglio a mano e 1 bagaglio in stiva;
  • Pernotto dell’ultima notte in stanze doppie con bagno privato;
  • Colazione dell’ultimo giorno;
  • Pernotti in rorbu, cottage e appartamenti condivisi in camere doppie/matrimoniali con bagno in comune;
  • Trekking guidati sulle isole Lofoten;
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia;
  • Escursione in gommone sul Trollfjord per osservare le Aquile di mare;
  • Biglietti battello a/r per la spiaggia di Bunes;
  • Ingresso guidato al museo Vichingo;
  • Polizza annullamento viaggio (eccetto per malattie croniche e preesistenti per persone di più di 70 anni) & medico-bagaglio;

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali (variabili in aumento o diminuzione €100 circa al 25/09/2025);
  • Noleggio minibus/auto per trasporti interni (€320 circa a persona, N.1 autista volontario munito di carta di credito escluso);
  • Spese di carburante dei mezzi a noleggio (circa €30 a persona);
  • Pasti in autogestione in appartamento (circa €30 al giorno a persona) o a scelta al ristorante;
  • Escursione facoltativa in kayak a Reine (€100 circa a persona);
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Altre Informazioni

  • N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.


    Si dichiara al momento dell’iscrizione di godere di un buono stato di salute, adeguato alla partecipazione alle attività previste dal programma.

     

    Documenti necessari: Passaporto o carta di identità valida per l’espatrio. In entrambi i casi la validità residua deve coprire l’intera durata del soggiorno. Consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/NOR per le informazioni sempre aggiornate.

     

    Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!

     

    Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.

     

    Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.

     

    Trasporti interni: su auto private/minivan. E’ richiesta collaborazione alla guida di partecipanti volontari. A disposizione N.1 gratuità per gli autisti volontari da dividere. La gratuità sarà divisa tra tutti i partecipanti. Per il noleggio dei mezzi occorre una carta di credito nominale.

Costi, assicurazioni, FAQ, Recesso e Scheda Tecnica

Costi
Quota iscrizione entro il 1 maggio 2026 1845,00 € per persona
Quota iscrizione dopo il 1 maggio 2026 1945,00 € per persona
Caparra al momento della prenotazione: 400,00 € per persona
Saldo entro 38 giorni dalla partenza (26 giugno 2026)
Numero minimo di partecipanti: 9
Numero massimo di partecipanti: 17

La guida

Andrea Piccirilli

Andrea Piccirilli

La mia vita inizia in un negozio di antiquariato nel centro di Roma, al Pantheon. Circa 34 anni a parlar di arte, ma allo stesso tempo non disdegnavo qualche lavoretto extra e qualche super viaggio: 4 mesi in Australia e 4 mesi all’isola di Pantelleria come animatore. Il nocciolo è proprio questo: animare. Sono innamorato delle persone, sono curioso di conoscere le loro storie descritte con sorrisi. Poi, tutto d’un tratto, finisce l’arte e l’unica risorsa alla quale potevo attingere era la natura, che già da bambino mi affascinava. Parlavo di mobili antichi, ma dovevo inserirci sempre qualche fiore e qualche fungo. Oggi sono Guida AIGAE dal 2016 e Guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Nel 2024 sono diventato Micologo. Fiori, funghi, alberi e connessioni sui territori. Amo girare per boschi con la sensazione di perdermi, amo il freddo — quello duro — e le distese infinite della Lapponia (primo viaggio all’età di 12/13 anni), ma anche il caldo mi attira: i deserti e gli avventurosi canyon. Sono innamorato dell’Europa del Nord, della Lapponia e della Norvegia, ma anche delle bellissime acque e del deserto dell’Oman.