Seychelles
Bike, Trek & Boat nel paradiso terrestre
Dal 23 aprile 2026 al 2 maggio 2026

Il viaggio

Seychelles: il paradiso terrestre a portata di mano

La nostra avventura tra mare, cielo e terra ci porterà a visitare tre isole: Mahè con Victoria, la più piccola capitale al mondo. E ancora Praslin con la Valleè de Mai, foresta Patrimonio mondiale dell’Unesco che ospita il curiosissimo Coco de mer. Seguirà La Digue, l’isola senza auto in cui ci muoveremo solo in bici o a piedi. E ancora le favolose Aride, vero paradiso ornitologico, l’isola di Curieuse coi suoi enormi massi granitici dalle forme bizzarre, le testuggini giganti e la foresta di Mangrovie.

 

Riserve naturali, fauna e flora uniche al mondo

L’isola di Curieuse è una riserva naturale dove è facile incontrare ed ammirare le testuggini giganti e l'isola di Cousin ospita il rarissimo Pettirosso gazza delle Seychelles e il curioso Fetonte codabianca con la sua lunghissima coda. Qui il Coco de mer, una singolare palma endemica delle Seychelles, cresce allo stato naturale raggiungendo 40 metri di altezza e fino ad 800 anni di età. Questa palma produce il seme più grande esistente al mondo con un diametro di 50 cm e un peso fino a 20 kg.
Sull’isola di Mahè faremo trekking nello splendido Parco Nazionale Morne Seychellois che ospita una grande varietà di habitat fino alla vetta più alta del paese, il Morne Seychellois (905 m) che ospita le interessanti Volpi volanti e l'endemico Gheppio delle Seychelles e, sull’isola di La Digue potremo con un po' di fortuna, incontrare l’elegante Pigliamosche del paradiso delle Seychelles, specie estremamente rara, dal colore blu intenso.

 

Miscellanea di culture e sapori raffinati

La popolazione delle Seychelles è di cultura creola, risultato della miscellanea di razze che vi sono approdate in epoche storiche diverse. Questa fusione è ben visibile sia nelle architetture della capitale Victoria sia nelle ricette tradizionali dove le culture diverse si sono amalgamate come gli ingredienti dei piatti tra spezie, pesci, riso, frutta e latte di cocco. Rimarrai affascinato sia nell’animo che nel palato da questa raffinata miscellanea di culture!

 

Seychelles
10 giorni
Dal 23 aprile al 2 maggio 2026
Difficoltà:
Il viaggio è in via di conferma
Per il viaggio occorre il passaporto
2295,00 €
2195,00 €
se prenoti entro 15 gennaio 2026

Programma

Galleria

Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null
Gallery image null

Informazioni sul viaggio

La quota comprende

  • Volo aereo A/R da Roma Fiumicino per Seychelles International SEZ (scalo su Addis Abeba);
  • Sistemazione in appartamenti/camere matrimoniali con bagni privati/comuni come da programma;
  • Guida naturalistica e accompagnatore dall’Italia;
  • Sette pernotti in ville e cottage come da programma;
  • Trekking guidati indicati nel programma;
  • Traghetto da Mahè per isola di Praslin;
  • Traghetto da Praslin per isola La Digue;
  • Traghetto da La Digue per isola Mahè;
  • Escursione in barca alla Riserva Naturale di Curieuse e sull’isola di Cousin e isolotto di St. Pierre con pranzo incluso;
  • Biglietto di ingresso all’Anse Major trail;
  • Biglietto di ingresso al sito Patrimonio UNESCO Valle de Mai;
  • Biglietto di ingresso al Kopolia Peak;
  • Biglietto di ingresso all’Union Estate Farm;
  • Due cene tipiche creole a base di specialità locali (bevande escluse);
  • 2 colazioni in struttura a La Digue;
  • Noleggio biciclette nell’isola La Digue;
  • Assicurazione viaggio medico & bagaglio + annullamento viaggio.
  • un bagaglio a mano e uno in stiva;

La quota non comprende

  • Tasse aeroportuali (€400 al 1/6/2025 variabili in aumento o diminuzione);
  • Autovetture a noleggio (quota indicativa 80 €/pax inclusa copertura casko e guidatore aggiuntivo);
  • Spesa pratica Health Travel Authorization per l’ingresso (se ancora obbligatorio €10 a persona, verificare i requisiti di ingresso su https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/SYC);
  • Spese carburante dei mezzi a noleggio (circa €20 a persona);
  • Taxi e mezzi pubblici per eventuali spostamenti nelle isole (circa €30 a persona)
  • Colazioni, pranzi al sacco e cene in ristorante o in autogestione come da programma (circa €25 al giorno a persona);
  • Assicurazioni facoltative ed extra personali;
  • Quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Altre Informazioni

  • Si dichiara al momento dell’iscrizione di godere di un buono stato di salute, adeguato alla partecipazione alle attività previste dal programma.

     

    Documentazione necessaria:  Passaporto con validità residua pari ad almeno l’intera durata del soggiorno. Consultare il sito sempre aggiornato del Ministero  degli Affari Esteri: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/SYC

     

    Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!

     

    Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.

     

    Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.

     

    Trasporti interni: taxi, su auto e minibus privati (sarà richiesta la collaborazione alla guida di uno o più partecipanti) e bicicletta.

Costi, assicurazioni, FAQ, Recesso e Scheda Tecnica

Costi
Quota iscrizione entro il 15 gennaio 2026 2195,00 € per persona
Quota iscrizione dopo il 15 gennaio 2026 2295,00 € per persona
Caparra al momento della prenotazione: 500,00 € per persona
Saldo entro 45 giorni dalla partenza (8 marzo 2026)
Numero minimo di partecipanti: 9
Numero massimo di partecipanti: 14

La guida

Federico Rosso Carella

Federico Rosso Carella

Ospitalero e viaggiatore di cammini zaino in spalla. Rievocatore di tecniche e viaggi in abiti storici. Appassionato di folklore e leggende. Accompagnatore Turistico. Lingue – Inglese. Guida GAE dal 2021