Viaggio indimenticabile in un luogo unico al mondo, il Parco Nazionale dello Yellowstone, la più antica area protetta del mondo ed il più esteso parco degli Stati Uniti, che ricopre un’area di quasi 9000 kmq (più dell’intera Umbria). Esploreremo il parco alla ricerca della ricchissima fauna tra cui castori, cervi, antilocapre, alci, coyote, lupi, aquile dalla testa bianca ed i due animali simbolo dello Yellowstone: il bisonte ed il grizzly.
Visiteremo insieme Grand Teton e la Geyser Country, un’area che da sola racchiude oltre la metà di tutti i fenomeni geotermici del mondo, con oltre 200 geyser tra cui il famosissimo Old Faithful. Ci spingeremo fino all’estremo nord del parco per ammirare gli incredibili colori delle imponenti sorgenti termali di Mammoth Hot Springs, emozionandoci sui sentieri dello spettacolare Grand Canyon dello Yellowstone e facendo kayak al tramonto sulle acque del Lago Yellowstone.
Ultima tappa del viaggio sarà Los Angeles: passeggeremo sulle sue spiagge più famose, Santa Monica e Venice beach, a Hollywood, il quartiere dove è nato il mito del cinema USA, visiteremo gli Universal Studios, per rivivere le atmosfere dei grandi film che ne hanno fatto la storia e vivremo lo spettacolo del sole che tramonta sulla città degli angeli e l’oceano!.
N.B. Il viaggio prevede soste per l’osservazione della fauna da punti fissi di durata variabile.
Il Parco Nazionale dello Yellowstone è un luogo densamente popolato da animali selvatici tra cui orsi neri e grizzly. Tutte le attività e le escursioni previste verranno svolte nella massima sicurezza attenendosi al protocollo di comportamento previsto dal Parco.
https://www.nps.gov/yell/planyourvisit/safety.htm
Documenti necessari: passaporto, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia. I cittadini UE, in possesso di un passaporto elettronico o biometrico, possono beneficiare del programma di esenzione dal visto (VWP), che consente di entrare, per soggiorni turistici o di lavoro fino a 90 giorni, o transitare negli Stati Uniti senza visto, ma con un’autorizzazione di viaggio elettronica (ESTA). Consultare sempre il sito: https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/USA per informazioni sempre aggiornate.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: mezzi pubblici, bus, taxi, su auto e minibus privati. Arrivati sul sentiero del re, ci muoveremo solo a piedi da un rifugio ad un altro.
Fauna selvatica: i Parchi Nazionali di Yellowstone e Grand Teton sono densamente popolati da animali selvatici tra cui orsi neri e grizzly. Tutte le attività e le escursioni previste verranno svolte nella massima sicurezza attenendosi al protocollo di comportamento previsto dal Parco: https://www.nps.gov/yell/planyourvisit/bearsafety.htm Il viaggio è dedicato anche alla conoscenza della fauna e prevede soste di durata variabile per l’osservazione di animali in base alle specie che sarà possibile avvistare.
Sono Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore turistico. Fin da bambino la mia grande passione sono gli animali e i miei uffici lavorativi sono da sempre spazi naturali. Dopo la Laurea in Scienze Naturali, ho partecipato alla redazione di studi scientifici e atlanti di distribuzione della fauna delle Marche, cercando di trasmettere la mia passione anche attraverso l’accompagnamento in natura, conseguendo il titolo di Guida del Parco dei Monti Sibillini e Guida del Parco del Conero. La mia inguaribile curiosità è la molla che mi spinge a viaggiare, per scoprire le meraviglie del nostro pianeta e conoscere nuovi luoghi e nuove persone. Mi piace il freddo, l’aria che si respira, i suoni ovattati degli ambienti innevati: non potevano che essere i Paesi del nord, la mia meta prediletta. Ma l’importante è viaggiare, si torna bambini, tutto è nuovo e terribilmente interessante!