Viaggiamo per mettere radici! Evento gratuito.
Con il progetto Piantala, per ogni viaggio del Ponticello piantiamo 10 alberi, contribuendo alla rinascita di boschi, siepi e spazi naturali.
A Candelara il 14 Novembre creeremo una siepe con alberi autoctoni che pianteremo assieme su terreno privato.
Un’occasione per stare insieme, imparare e fare un gesto concreto per il futuro del nostro pianeta. 💚
"Alla fine la soluzione al riscaldamento globale sarebbe non produrre CO2, ma per farlo ci vorranno decenni, che invece non abbiamo. Dobbiamo guadagnare tempo e l’unico modo per farlo è piantare alberi.
Gli uomini dipendono totalmente dalle piante per ossigeno, cibo e fibre biodegradabili da queste fornite”.
(Stefano Mancuso, professore ordinario dell’Università di Firenze).
“Piantala” è il nostro progetto di forestazione di terreni pubblici o privati che prevede la piantumazione di 10 alberi per ogni viaggio realizzato da Il Ponticello.
Pensiamo che il problema dei cambiamenti climatici vada affrontato da tutti, con piccole e grandi azioni: “…il mare è pur fatto di gocce”. Crediamo profondamente nella necessità di “cominciare da noi” pertanto vogliamo attuare una Green Policy che le persone che viaggiano con noi possano condividere e sperimentare.
Sono Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore Turistico dal 2009. Sono uno dei soci fondatori del Ponticello e ho ancora in mente le prime riunioni insieme a Federico e Massimiliano fatte in bui scantinati. Così come ricordo con piacere il mio primo viaggio da guida insieme ad altri 7 intrepidi sul Sentiero dell'Orso in Lapponia. Da allora sono passate tante persone dal Ponticello, hanno viaggiato e camminato (o lavorato) con noi. Di tantissime ho ricordi piacevoli e da tutti ho imparato qualcosa. Il piacere di viaggiare e il desiderio di scoperta sono un fuoco che arde e che ha bisogno di nuove culture e tradizioni da conoscere, profumi e sapori da assaporare, animali e piante da osservare per essere placato. Siamo tutti ospiti, unici ed irripetibili, di questo straordinario pianeta.
Sono Bianca Maria, guida ambientale escursionistica e accompagnatrice turistica. Mi occupo sia dell'accompagnamento dei gruppi che della parte organizzativa in ufficio. È bellissimo programmare un itinerario e poi poterlo condividere con gruppi di curiosi viaggiatori. Amo i paesaggi variegati della Nuova Zelanda, gli strani animali Australiani, le fitte foreste della Costa Rica, la sabbia bianca delle Seychelles... e la cara Islanda, tutta, dove è bello sentirmi come a casa.
Sono guida ambientale, accompagnatrice turistica ed educatrice ambientale. Da sempre con una grande attrazione per la natura ed i suoi dettagli, mi perdo ad osservare i microcosmi. Dopo la laurea in sostenibilità ambientale ho tentato la carriera scientifica da topo di laboratorio ma mi sono presto accorta di non riuscire a lavorare in ambienti chiusi. Estremamente dinamica non potrei eseguire la stessa mansione per troppi giorni consecutivi. Grazie ai periodi di studio in Portogallo e in Irlanda mi sono estremamente appassionata ai viaggi e al conoscere nuove persone e culture. La lingua portoghese è musica per le mie orecchie così come la musica irlandese. Adoro le esperienze spartane ed immersive che permettono di toccare con mano l’umanità dei luoghi e assaporare atmosfere autentiche. Le attività con bambini e ragazzi delle scuole mi permettono di trovare sempre nuovi spunti e punti di vista differenti. Non riuscirei più a fare a meno di accompagnare persone alla scoperta di luoghi naturali che riportano nella giusta dimensione: siamo parte di una fitta rete ed estremamente connessi gli uni agli altri.