Trekking di San Martino & Pranzo in Cantina Terracruda
Una domenica in natura
16 novembre 2025

Ti presentiamo l'evento

Festeggiamo San Martino in Cantina all'insegna del relax e della tradizione. Scopriamo insieme le ricchezze naturalistiche ed enogastronomiche della Valle del Cesano grazie alla Cantina Terracruda. Insieme a Martina, cammineremo per colline e vigneti toccando singolari case realizzate in terra cruda, cioè utilizzando il "mattone crudo" creato da amalgami di argilla, acqua e paglia e seccati al sole.
Osserveremo le diverse tipologie di terreno e, in base a queste, aromi e profumi che si sprigionano nei vini Terracruda e incontreremo grotte utilizzate come rifugio nella II Guerra Mondiale ricavate nell'arenaria.
Al termine del trekking, all'ora di pranzo, faremo ritorno in cantina per pranzo con menu come segue:

Ritrovo: h 9.30 Cantina Terracruda, Via delle Serre 28, Fratte Rosa (PU)

Trekking di San Martino & Pranzo in Cantina Terracruda
16 novembre 2025
Difficoltà:
L'escursione è in via di conferma
8,00 €

Programma

Informazioni

La quota comprende

  • Escursione guidata per vigne e colline della Valle del Cesano
  • Guida Naturalistica al seguito.

La quota non comprende

  • Pranzo in cantina (da pagare in loco - vedi menu in Programma)
  • Spostamenti (in autuonomia)
  • Quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Altre Informazioni

  • Ritrovo: h 9.30 Cantina Terracruda, Via delle Serre 28, Fratte Rosa (PU)

    Fine attività: h 15,00 circa

    Materiali: scarpe comode, acqua, crema solare, cappello, mantella impermeabile.

    Punti d'interesse: casa in terracruda, grotte ricavate nell'arenaria, curiosità su vigneti e viti

    Pranzo autunnale di 3 portate con vino:

    - polenta alla carbonara

    - affettati e formaggi

    - castagne

    - 3 calici di vino Terracruda

    Costo pranzo (DA PAGARE IN LOCO)

    32 euro adulti

    22 euro bambini

    In collaborazione con Cantina Terracruda & Marche WOW

    Come iscriversi: Prenotazione e pre-pagamento obbligatori sul sito del Ponticello

    N.B. il programma sopra descritto è soggetto a variazioni a discrezione delle guide

Costo dell'evento

Costi
Quota iscrizione: 8,00 € per persona
Quota ridotta per i minori di 14 anni: 8,00 € per persona
Numero massimo di partecipanti: 40

La guida

Martina  Magini

Martina Magini

Sono guida ambientale, accompagnatrice turistica ed educatrice ambientale. Da sempre con una grande attrazione per la natura ed i suoi dettagli, mi perdo ad osservare i microcosmi. Dopo la laurea in sostenibilità ambientale ho tentato la carriera scientifica da topo di laboratorio ma mi sono presto accorta di non riuscire a lavorare in ambienti chiusi. Estremamente dinamica non potrei eseguire la stessa mansione per troppi giorni consecutivi. Grazie ai periodi di studio in Portogallo e in Irlanda mi sono estremamente appassionata ai viaggi e al conoscere nuove persone e culture. La lingua portoghese è musica per le mie orecchie così come la musica irlandese. Adoro le esperienze spartane ed immersive che permettono di toccare con mano l’umanità dei luoghi e assaporare atmosfere autentiche. Le attività con bambini e ragazzi delle scuole mi permettono di trovare sempre nuovi spunti e punti di vista differenti. Non riuscirei più a fare a meno di accompagnare persone alla scoperta di luoghi naturali che riportano nella giusta dimensione: siamo parte di una fitta rete ed estremamente connessi gli uni agli altri.