Incredibile viaggio dall’altra parte del mondo… atterriamo in Australia!
“Down under” è così che viene chiamato questo stato/continente così lontano da noi, non solo geograficamente ma anche paesaggisticamente. La natura non ha badato a spese, arricchendo l’Australia con paesaggi, animali, piante e suoni talmente diversi da quelli a cui siamo abituati in Europa da sembrare quasi di essere atterrati in un altro pianeta. Il nostro viaggio inizierà a Darwin, capitale del Northern Territory che con il suo clima tropicale e la sua vicinanza con il sud est asiatico è un crocevia di culture e tradizioni. Visiteremo il Kakadu National Park, Patrimonio dell’Umanità UNESCO che conserva la più alta concentrazione di siti di arte rupestre aborigena al mondo. Il “Dreamtime”, il Tempo del Sogno, è il filo conduttore delle diverse tradizioni culturali aborigene. Ci sposteremo quindi al Litchfield National Park, con le sue cascate d’acqua cristallina, i suoi sentieri immersi nel bush e gli straordinari termitai giganti.
Attraverseremo quindi l’immensità del rosso “outback” australiano, dove incontreremo solo canguri, emù e magari qualche cavallo selvaggio, per arrivare ad Alice Spring e quindi nel cuore geografico e spirituale del paese: Uluru, iconico monolite di arenaria sacro agli aborigeni, consacrato ormai come luogo simbolo dell’Australia. L’omonimo parco nazionale, Patrimonio dell’Umanità UNESCO ospita anche il particolarissimo rilievo Kata Tjuta, che, con le sue 28 cupole rocciose ci lascerà a bocca aperta.
Ci spostiamo quindi nell’est coast e atterriamo a Cairns, meta delle prime esplorazioni del capitano James Cook. Questa bella cittadina offre un clima ospitale e rilassato. Passeggeremo tra la foresta di mangrovie e sull’Esplanade affacciata sulla laguna. Cairns è il perfetto punto di partenza per immergerci nelle acque color smeraldo dell’oceano e fare snorkeling al cospetto di sua maestà la Grande Barriera Corallina Australiana, il più lungo reef del mondo, visibile anche dallo spazio, che ospita un’incredibile varietà di organismi viventi. Ci sposteremo quindi verso nord addentrandoci nella foresta di Daintree descritta da Sir David Attenborough “il luogo più straordinario della terra”. Qui vive il leggendario Casuario australiano, tra gli uccelli non volatori più grandi del mondo. I suoi enormi artigli, il possente becco e la sua grande cresta non sono però bastati a difenderlo dalla deforestazione e dall’introduzione di specie animali invasive. Un viaggio ai confini dello spazio e del tempo, in ambienti straordinari e così lontani dai nostri occhi!
Si dichiara al momento dell’iscrizione di godere di un buono stato di salute, adeguato alla partecipazione alle attività previste dal programma. Questo viaggio prevede lunghi spostamenti in auto e molti cambi di strutture ricettive. E’ richiesto spirito di adattamento.
Documenti necessari: Passaporto in corso di validità. Sarà necessario richiedere una “e-visitor visa” prima di partire. Consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/AUS per le informazioni sempre aggiornate.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: auto private/minivan a noleggio. E’ richiesta collaborazione alla guida di un partecipante volontario che non pagherà la quota del noleggio stesso. La sua quota di noleggio, sarà suddivisa tra gli altri partecipanti. Nel caso di più vetture, la quota di noleggi da versare sarà la metà di quanto dovuto.
Sono Bianca Maria, guida ambientale escursionistica e accompagnatrice turistica. Mi occupo sia dell'accompagnamento dei gruppi che della parte organizzativa in ufficio. È bellissimo programmare un itinerario e poi poterlo condividere con gruppi di curiosi viaggiatori. Amo i paesaggi variegati della Nuova Zelanda, gli strani animali Australiani, le fitte foreste della Costa Rica, la sabbia bianca delle Seychelles... e la cara Islanda, tutta, dove è bello sentirmi come a casa.