
Raramente capita di viaggiare in luoghi così ricchi di suggestioni mitologiche come nell’arcipelago delle isole Eolie: dedicate al dio dei venti, le sette sorelle sono state forgiate nella fucina di Efesto, il figlio ripudiato di Zeus ed Hera, gettato dall’Olimpo nelle profondità del Mediterraneo.
Ad accoglierci per prima sarà Lipari, l’isola più estesa dell’arcipelago, caratterizzata da un ampio ventaglio di processi eruttivi che avremo modo di conoscere attraverso un’escursione che ci condurrà nel regno delle pomici e dell’ossidiana. Visitare Lipari nel periodo pasquale sarà anche l’occasione per partecipare alla storica processione delle Varette, antiche statue portate a spalla dai fedeli e accompagnate dalle confraternite, dalla banda musicale e dai bambini con il suono delle "troccole". Sempre a Lipari ammireremo gli straordinari reperti del Museo archeologico eoliano, testimonianze del ruolo cruciale che questo sito patrimonio dell’umanità UNESCO ha sempre rappresentato sin dalla preistoria. Nel nostro pellegrinaggio equoreo toccheremo l’antica Didyme, l’isola dei vulcani gemelli, la campestre Salina, celebre per i frutti della sua terra: la malvasia e il cappero. Le suggestioni naturalistiche e gastronomiche dialogheranno con quelle cinematografiche, con la visita all’incantevole teatro calderico di Pollara, set de “Il Postino”, film magistralmente interpretato da Massimo Troisi.
A proposito di settima arte, visiteremo altre due perle eoliane che nell’immediato secondo dopoguerra fecero da scenario a due omonime pellicole cult: Stromboli e Vulcano. Ci accosteremo ai loro ventri turbolenti, lasciandoci suggestionare dalla prorompente bellezza di scenografici fenomeni di vulcanismo primario e secondario. Poi ci sarà spazio anche per l’isola più remota, l’ultima Thule eoliana, l’Ericussa degli antichi Greci: Alicudi. Tra le sue mulattiere sospese sul cobalto del Tirreno scopriremo il volto più autentico dell’arcipelago e conosceremo gli sguardi e la voce dei suoi stoici abitanti.
Il nostro viaggio seguirà il tracciato sinuoso delle correnti omeriche e le atmosfere ctonie di Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. Natura, Arte e Mito rappresenteranno i punti cardinali nella notturna stellata della nostra antica rotta mediterranea, cadenzata dai colpi di maglio di Efesto e sferzata dai capricciosi Aνεμοι di Eolo.




Si dichiara al momento dell’iscrizione di godere di un buono stato di salute, adeguato alla partecipazione alle attività previste dal programma.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni: Gli spostamenti tra le isole sono previsti in aliscafo. In caso di condizioni meteo sfavorevoli o variazioni da parte delle compagnie di navigazione, l’itinerario potrà essere adattato per garantire il miglior svolgimento del viaggio.
Programma di viaggio: L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione della sicurezza e della buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.
Laureato in Lettere moderne, in Violino e Didattica della Musica, sin dall’infanzia ho sempre coltivato la passione per i viaggi e per la cartografia. A cinque anni, steso sul pavimento sotto il tavolo in cui mia nonna modellava e confezionava materassi, ho imparato a leggere attraverso mondi di carta colorati di blu, verde, marrone e bianco per raggiungere nomi di mitiche vette o isole di omerica memoria. Nel corso del tempo è maturato in me grande interesse sia per l’Antropologia culturale che per la Storia, elementi essenziali nelle mie proposte escursionistiche, nel corso delle quali mi piace condividere esperienze in cui la Natura abbraccia le tradizioni e i costumi dei popoli che l’abitano.