L'Uzbekistan, un territorio aspro ed autentico lungo la Via della Seta. Ci attende un viaggio emozionante in questo territorio steppico e desertico in cui le valli fluviali e le oasi offrono un prezioso rifugio biodiversità. Conosceremo gli antichissimi petroglifi di Sarmish, faremo tappa al tranquillo lago Aydar Kul in cui pernotteremo nelle tradizionali yurte partecipando alla quotidianità degli uzbeki, popolo ospitale ed amichevole. Disveleremo il velo di mistero che circonda questa terra remota ed affascinante scoprendo le sue località più rinomate come Samarcanda, dominio di Alessandro Magno e Tamerlano, scrigno di intricata arte islamica, Bukhara, bimillenaria città/museo all'aperto Patrimonio dell'Umanità Unesco punteggiata da decine di moschee e madrase azzurre, la post-sovietica capitale Tashkent in cui l'antico incontra il moderno, gli intricati bazar piacevolmente caotici e dall'intenso aroma di spezie, la contiguità tra stupa buddiste, minareti e moschee musulmane e santuari zoroastriani. Conosceremo le tradizioni popolari, le danze e gli strumenti musicali guidati da una guida uzbeka. Avremo l'occasione di apprezzare le ricette tradizionali che abbondano nell’utilizzo di riso, verdure, legumi, condimenti piccanti, latticini, yogurt e carne di montone, cavallo e manzo. Sarà un viaggio indimenticabile tra le perle della Via della Seta.
Documenti e visti di ingresso: è necessario il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi al momento dell’ingresso nel paese. Visitare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/UZB per le informazioni sempre aggiornate.
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari particolari: non dimenticate di segnalarci al momento della prenotazione le vostre esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Tenete conto inoltre che spesso è difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo vi raccomandiamo di portare con voi tali alimenti. Come sempre faremo del nostro meglio per venire incontro alle vostre esigenze.
Trasporti interni: i minivan saranno guidati da autisti locali, alcune tratte verranno fatte in treno.
Sono Guida Ambientale Escursionistica e Accompagnatore turistico. Fin da bambino la mia grande passione sono gli animali e i miei uffici lavorativi sono da sempre spazi naturali. Dopo la Laurea in Scienze Naturali, ho partecipato alla redazione di studi scientifici e atlanti di distribuzione della fauna delle Marche, cercando di trasmettere la mia passione anche attraverso l’accompagnamento in natura, conseguendo il titolo di Guida del Parco dei Monti Sibillini e Guida del Parco del Conero. La mia inguaribile curiosità è la molla che mi spinge a viaggiare, per scoprire le meraviglie del nostro pianeta e conoscere nuovi luoghi e nuove persone. Mi piace il freddo, l’aria che si respira, i suoni ovattati degli ambienti innevati: non potevano che essere i Paesi del nord, la mia meta prediletta. Ma l’importante è viaggiare, si torna bambini, tutto è nuovo e terribilmente interessante!