
Autunno in Lapponia vuol dire "ruska", il fenomeno del foliage che colora la Lapponia finlandese con stupende sfumature di rosso, arancione e giallo. Accompagnati da Andrea ci muoviamo alla scoperta della taiga, la foresta di pini silvestri e betulle nel cui sottobosco crescono tante specie di funghi e frutti spontanei. Ci attendono escursioni a piedi alle cascate di Auttikongas, nel Parco Nazionale di Riisitunturi, meta assai ambita per ammirare la ruska, nel Parco Nazionale di Koruoma, profondo canyon un tempo utilizzato per la fluitazione dei tronchi a valle da parte dei boscaioli e, infine nel Parco Nazionale di Oulanka, lungo il rinomato "sentiero dell'Orso". Faremo un'escursione in canoa cullati dalla corrente del placido fiume Oulanka e il bear-whatching, straordinaria esperienza che con buona probabilità ci porterà all'osservazione dell'Orso, affascinante plantigrado abbastanza diffuso nelle foreste lapponi. L'autunno è anche l'inizio della stagione dell'Aurora Boreale, che in questo periodo dell'anno si può riflettere sui tanti specchi d'acqua che costellano quest'area della Finlandia. Tutto questo reso ancora più godibile dal soggiorno in un piccolo hotel a gestione familiare con buona cucina tradizionale.
.jpg&w=3840&q=75)
.jpg&w=3840&q=75)
.jpg&w=3840&q=75)
.jpg&w=3840&q=75)
.jpg&w=3840&q=75)




Documenti e visti di ingresso: è necessario il passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità e con data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel paese. Visitare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/FIN per le informazioni sempre aggiornate.
Aurora boreale: è un fenomeno naturale legato all’emissione di particelle solari e non è prevedibile l’intensità che il fenomeno potrà raggiungere nei giorni di presenza del gruppo né se sarà possibile effettivamente osservarla durante il viaggio a causa per es. della copertura del cielo. In ogni caso la latitudine e la permanenza per più giorni fanno ben sperare… :)
Viaggiatore in solitaria? Hai trovato il gruppo giusto! Tanti dei nostri partecipanti ci seguono sia per i contenuti delle nostre proposte, sia perché sanno che nei nostri gruppi non si è mai soli, ed esistono infinite possibilità di conoscere persone di tutti i tipi e per fare nuove amicizie. Non fatevi problemi se partite soli, siete in buone mani!
Sistemazione: coloro che viaggiano da soli o i partecipanti in piccoli gruppi in presenza di camere non esclusive o camerate sono abbinati in stanza con altri partecipanti. Tuttavia, è possibile richiedere la sistemazione in camera singola, che verrà assegnata previa disponibilità e al pagamento del supplemento che sarà indicato.
Allergie e regimi alimentari. Segnalaci al momento della prenotazione le tue esigenze alimentari. Richieste dell’ultima ora potrebbero non essere accettate. Potrebbe essere difficile reperire alimenti particolari (p.e. senza glutine), e per questo ti raccomandiamo di portare con te tali alimenti.
Trasporti interni su auto private/minivan. E’ richiesta collaborazione alla guida di un partecipante volontario che non pagherà la quota del noleggio stesso. La sua quota di noleggio, sarà suddivisa tra gli altri partecipanti.
La mia vita inizia in un negozio di antiquariato nel centro di Roma, al Pantheon. Circa 34 anni a parlar di arte, ma allo stesso tempo non disdegnavo qualche lavoretto extra e qualche super viaggio: 4 mesi in Australia e 4 mesi all’isola di Pantelleria come animatore. Il nocciolo è proprio questo: animare. Sono innamorato delle persone, sono curioso di conoscere le loro storie descritte con sorrisi. Poi, tutto d’un tratto, finisce l’arte e l’unica risorsa alla quale potevo attingere era la natura, che già da bambino mi affascinava. Parlavo di mobili antichi, ma dovevo inserirci sempre qualche fiore e qualche fungo. Oggi sono Guida AIGAE dal 2016 e Guida del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Nel 2024 sono diventato Micologo. Fiori, funghi, alberi e connessioni sui territori. Amo girare per boschi con la sensazione di perdermi, amo il freddo — quello duro — e le distese infinite della Lapponia (primo viaggio all’età di 12/13 anni), ma anche il caldo mi attira: i deserti e gli avventurosi canyon. Sono innamorato dell’Europa del Nord, della Lapponia e della Norvegia, ma anche delle bellissime acque e del deserto dell’Oman.